Esercizi di comprensione orale

Ogni post di questo blog contiene un esercizio di ascolto in italiano.
Nei commenti, sotto ad ogni post, troverete le soluzioni alle domande degli esercizi.




Visualizzazione post con etichetta industria. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta industria. Mostra tutti i post

Il prosciutto di San Daniele





Esercizio di comprensione orale: livello intermedio
Rispondi alle domande, poi controlla le soluzioni nel commento

  1. Dove ci troviamo?
  2. Da dove arrivano i maiali?
  3. Quale parte del maiale viene utilizzata per fare il prosciutto crudo?
  4. Quanti giorni dura la salatura?
  5. Quale fase ha il prosciutto di San Daniele che gli altri prosciutti non hanno?
  6. La sugna è un impasto costituito da farina, strutto e ...?
  7. Quante volte viene messa la sugna sul prosciutto e come viene messa?
  8. Quanto tempo dura la stagionatura naturale?
  9. Che temperatura e umidità è necessaria per la stagionatura?
  10. Quale caratteristica visibile distingue il prosciutto San Daniele dagli altri prosciutti?

I frutti di bosco




Esercizio di comprensione orale: livello medio/avanzato
Indicare le affermazioni vere:


  1. Il servizio è stato girato a Bolzano.
  2. Il signore intervistato si chiama Modis.
  3. Il signore afferma che la sua ditta acquista i frutti di bosco ai produttori locali.
  4. Il signore afferma che il prezzo dei mirtilli dipende dalla stagione.
  5. Una confezione di mirtilli da 125 gr. può costare, in origine, 2 euro.
  6. La stessa confezione viene rivenduta ai negozianti con un rincaro del 20% rispetto al prezzo in origine.
  7. I lamponi sono più cari dei mirtilli.
  8. Nel rincaro del 20% che il grossista applica ai negozianti sono compresi anche il trasporto della merce e l'imballaggio.
  9. Il signore intervistato afferma che la sua ditta ha molti scarti sulla merce acquistata in origine.

La pancetta piacentina





Comprensione orale: livello avanzato
Indica le affermazioni vere:


  1. Il signore intervistato si chiama Allattati.
  2. Il signore intervistato è il presidente del consorzio produttore della pancetta piacentina DOP.
  3. Il signore intervistato afferma che i suini che vengono utilizzati per la produzione della pancetta piacentina provengono, esclusivamente, dall'Emilia Romagna e dalla Lombardia.
  4. La prima fase di lavorazione della pancetta è la squadratura.
  5. La squadratura consiste nel misurare esattamente la lunghezza della pancetta.
  6. La seconda fase di lavorazione è la salatura.
  7. La salatura viene realizzata manualmente.
  8. La pancetta viene cucita a crudo.
  9. Posteriormente viene rivestita da un budello sintetico.
  10. La pancetta piacentina DOP porta un sigillo e la data in cui è stata confezionata.
  11. La pancetta viene poi fatta asciugare per 17 giorni.
  12. La pancetta viene fatta stagionare per 190 giorni.

Libri che ti potrebbero interessare:

I collant





Comprensione orale: livello avanzato.
Indica solo le affermazione vere:


  1. Il servizio è stato girato in provincia di Mantova.
  2. Il signore intervistato si chiama Roventa.
  3. Il filato per le calze è di nylon.
  4. Il filamento ha uno spessore di 1 mm.
  5. La fabbrica ha 850 macchine.
  6. Una macchina produce 1700 paia di calze al giorno.
  7. La cucitura è automatizzata.
  8. Le calze cucite a mano sono quelle più ricercate.
  9. Il colore preferito dalle donne è il nero.
  10. L'imballaggio è automatizzato.

Libri che ti potrebbero interessare:

Allevare i tacchini




Comprensione orale: livello avanzato
Indica le affermazioni vere:


  1. Il servizio è stato girato a Casola.
  2. Questo paese si trova in provincia di Mantova.
  3. Il signore intervistato si chiama Cassetti.
  4. Il signore intervistato afferma che i tacchini vengono messi in allevamento una settimana dopo la nascita.
  5. La vita di un tacchino maschio in allevamento è di circa 140 giorni.
  6. La vita di un tacchino femmina in allevamento è, invece, di circa 100 giorni.
  7. Un tacchino maschio può pesare alla fine del suo arco di vita circa 29 kg.
  8. Un tacchino femmina, invece, può pesare alla fine del suo arco di vita circa 18 kg.
  9. Nell'allevamento 3 tacchini maschi occupano circa 2 metri quadrati.
  10. Le femmine, invece, occupano in sei un metro quadrato.
  11. Il mangime con cui vengono alimentati i tacchini è composto da cereali.
  12. I tacchini non mangiano la soia.
  13. I tacchini d'allevamento vengono vaccinati.
  14. Ogni mese le autorità sanitarie competenti effettuano dei controlli presso l'allevamento.

Le cipolle




Comprensione orale: livello avanzato
Identifica le affermazioni VERE:


  1. Boccaccio, nel Decamerone, parla del cipollotto rosso di Certaldo.
  2. Il servizio è stato girato a Certosa.
  3. La semina delle cipolle inizia dal mese di settembre.
  4. In estate non si seminano le cipolle.
  5. Dopo 2 mesi dalla semina la cipolla viene trapiantata in campo aperto.
  6. Dopo 3 o 4 mesi viene raccolta.
  7. I terreni adatti alla coltivazione della cipolla devono essere ben irrigati.
  8. I terreni devono essere fangosi.
  9. I terreni devono essere concimati con il compost.
  10. I terreni devono ricevere una buona zappatura.
  11. Dopo la raccolta, le cipolle vengono pulite e lavate.
  12. Le cipolle si vendono in confezioni da 6 unità.
  13. Le cipolle contengono molti sali e molte vitamine.

Il formaggio valdostano





Comprensione orale: livello avanzato
Segna con una crocetta solo le affermazioni vere:


  1. Il servizio è stato girato in Val d'Aosta.
  2. Il formaggio più famoso di questa regione è la fontina.
  3. Il signore intervistato si chiama Rozzo.
  4. Il formaggio viene elaborato con latte scremato.
  5. Le mucche che producono il latte per la fabbricazione di questo formaggio sono francesi.
  6. Le mucche si alimentano esclusivamente di foraggi locali.
  7. Le mucche mangiano due volte al giorno.
  8. La caseificazione di questo formaggio avviene due ore dopo la mungitura.
  9. Il formaggio viene stagionato in apposite grotte.
  10. In questi locali l'umidità è bassa.
  11. La temperatura di stagionatura è di circa 8/9 ºC.
  12. Questo formaggio deve stagionare per almeno cento giorni.
  13. Questo formaggio può stagionare anche per otto mesi.

Il Gorgonzola





Comprensione orale: livello avanzato
Indica le affermazioni VERE:


  1. Il servizio è stato girato in provincia di Novara.
  2. Il Gorgonzola si produce in 27 province italiane.
  3. Il signore intervistato si chiama Coletti.
  4. Appena il latte arriva negli stabilimenti di produzione, si procede al controllo di qualità dello stesso.
  5. La seguente fase è la lavorazione dei fermenti.
  6. Al Gorgonzola si aggiungono dei vermi verdi.
  7. Al formaggio, per ultimo, si aggiunge il caglio.
  8. Le forme del formaggio devono essere rivoltate.
  9. La stagionatura del Gorgonzola dolce è di circa 68-80 giorni.
  10. La stagionatura del Gorgonzola piccante è di circa 80-260 giorni.
  11. La temperatura di stagionatura deve essere di 4-5 gradi.
  12. L'umidità deve essere del 40 %.
  13. Il rivoltamento delle forme, durante la stagionatura, deve essere eseguito due volte al giorno.

I tortellini

I tortellini


Comprensione orale: livello medio
Indicare le affermazioni vere

  1. La giornalista è a Modena
  2. Tra gli ingredienti dei tortellini, abbiamo la farina di grano tenero e la semola di grano duro
  3. Per il ripieno si usa carne magra di maiale
  4. Il lombo fiene fritto con il burro
  5. Il sale è escluso
  6. La forma è la più vicina possibile a quella tradizionale
  7. L'azienda dove si svolge l'intervista usa ancora sistemi artigianali
  8. Il prodotto impiega massimo 3 giorni per arrivare nei negozi di tutta Europa
  9. Va tenuto in frigo per massimo 30 giorni
  10. Non si usano conservanti

Il pecorino romano DOP




Comprensione orale: livello medio
Indica le affermazioni VERE:
  1. Questo tipo di pecorino si produce nel Lazio
  2. Gli ingredienti sono latte di mucca e caglio
  3. La termizzazione ha lo scopo di eliminare i batteri dal latte
  4. Successivamente il latte è portato a 50° e cagliato
  5. Dopo circa 30 minuti, viene scagliato
  6. Le presse servono ad aumentare il siero
  7. La salatura dura 4 settimane
  8. La stagionatura dura tra i 5 e gli 8 mesi

Le frappe




Comprensione orale: livello medio
Indica le affermazioni VERE:
  1. In Italia le frappe hanno nomi diversi nelle varie regioni. Tra questi, "bugie" e "chiacchiere"
  2. Tra gli ingredienti, burro, uova e latte
  3. Dopo l'impastatura si procede alla sfogliatura
  4. La sfogliatura si realizza a mano
  5. La sfoglia prodotta è molto sottile, al di sotto di 1 cm
  6. La cottura è più veloce grazie allo spessore così sottile
  7. L'olio utilizzato è quello di palma
  8. La temperatura dell'olio non è altissima
  9. Il tempo di cottura è di 90 secondi circa
  10. Successivamente le frappe sono ripassate al forno, per ridurne l'umidità

Come nasce una confettura



Comprensione orale: livello medio
Indicare le affermazioni vere

  1. La giornalista si trova sull'altopiano di Asiago
  2. La prima domanda che fa la giornalista è come si produce una confettura
  3. Tra gli ingredienti citati, anche l'addensante
  4. Il primo controllo avviene quando la frutta arriva alla fase della lavorazione
  5. La frutta utilizzata è surgelata a 25°
  6. Successivamente, viene aggiunta agli zuccheri e concentrata
  7. Come ultima fase, viene ricavato l'acido citrico
  8. I vasetti vengono pastorizzati
  9. Alla fine, sono riscaldati per essere meglio conservati
Esercizio creato da Italian Lessons Online

Il bagnoschiuma



comprensione orale: livello avanzato

 segna con una crocetta solo le affermazioni vere:

1. Il servizio è stato registrato a Misano.
2. Il paese in cui è stato registrato il servizio si trova in provincia di Milano.
3. Il signore intervistato si chiama Locatelli.
4. Il servizio è stato registrato in magazzino.
5. Per produrre un buon bagnoschiuma si devono mescolare i vari componenti a caldo.
6. Nella fase di controllo si deve testare il ph.
7. Questa ditta imbottiglia il bagnoschiuma esclusivamente in flaconi.
8. La fragranza più richiesta è quella al sapone di Marsiglia.

Un pastificio ad Altamura


Comprensione orale: livello intermedio/avanzato.
Indicare le affermazioni vere:
  1. Questa pasta viene fabbricata in Puglia.
  2. Le ricette per la sua produzione vengono prese dai migliori libri di cucina.
  3. Le tecniche della sua elaborazione sono artificiali.
  4. Per fabbricare una pasta di eccellente qualità ci vuole una materia prima ottima.
  5. La storia della pasta risale a 7.000 anni fa quando si scopre il grano.
  6. L'elaborazione della pasta pugliese segue diverse fasi e ha dei segreti.
  7. La pasta si mangia soltanto per nutrirsi e possiamo trovarne soltanto un tipo e con una sola forma.

Esercizio creato da Claudia Acosta

Le patate surgelate



Comprensione orale: livello avanzato
Segna con una crocetta solo le affermazioni vere:

1. Il servizio è stato girato a Bologna.
2. Il signore intervistato si chiama Stoffa.
3. Le patate vengono conservate in appositi magazzini privi di luce.
4. Le patate sono pelate a vapore.
5. La selezione delle patate è interamente meccanica.
6. Le patate vengono tagliate a bastoncini da apposite macchine.
7. Le patate subiscono una precottura.

Il pane di una volta


Comprensione orale: livello avanzato.
Segna con una crocetta solo le affermazioni vere:
  1. Il pane di una volta era a lunga conservazione.
  2. Per fare il pane era fondamentale il lievito madre.
  3. Fare il lievito è come suonare il rock.
  4. Il segreto di un buon pane sta nella qualità della farina.
  5. La farina va macinata a mano.
  6. Il fornaio intervistato afferma che telefona ogni giorno al suo mugnaio.
  7. Per fare il lievito madre bisogna, per prima cosa, cercare un albero.
  8. Il lievito madre si fa con la sega.
  9. Il composto da cui si otterrà il lievito madre deve essere posto a riposo sotto un albero, al sole.
  10. Il lievito madre è ghiotto di zuccheri.
  11. Il lievito madre muore dopo 3 giorni.

I sughi già pronti

Comprensione orale: livello intermedio.
Segna con una crocetta solo le affermazioni vere:
  1. Il signore intervistato si chiama Terrazzi.
  2. Il signore afferma che tra un sugo preparato e uno fatto in casa non c'è differenza.
  3. Per un buon sugo è necessaria la carne.
  4. I prodotti necessari per i sughi vengono controllati.
  5.  La cottura dei sughi viene effettuata in grandi pentole.
  6.  Il metodo di cottura e di preparazione di questi sughi è abbastanza diverso da quello casalingo.
  7.  Un chimico si occupa delle varie ricette dei sughi già pronti.
  8.  Durante la preparazione dei sughi preparati vengono effettuati numerosi controlli.

Allevare le trote


Comprensione orale: livello avanzato
segna con una crocetta solo le affermazioni vere:
  1. Il servizio è stato girato in Molise.
  2. Il signore intervistato si chiama Maurizio.
  3. Le trote si riproducono nei mesi invernali.
  4. Le uova delle trote vengono messe in incubatrice.
  5. Le uova si schiudono dopo circa 25 giorni.
  6. Gli avannotti, se non alimentati, possono vivere anche 15 giorni.
  7. Le trote mangiano farina di pesce e farina vegetale.
  8. Le trote vengono pescate all'età di 15 mesi.
  9. La taglia media deve essere di 600 gr.
  10. Le trote allevate e quelle pescate sono simili.
  11. Per il loro allevamento è importante la qualità dell'acqua.
  12. In Italia si producono circa 400.000 tonnellate di trote.

Il dentifricio


Comprensione orale: livello avanzato
Segna con una crocetta solo le affermazioni vere:

1. Il servizio è stato girato a Milano.
2. La dottoressa intervistata si chiama Lele.
3. Il dentifricio contiene delle materie prime.
3. Tra le materie prime c'è anche l'acqua.
4. Tra le materie prime c'è anche la crema di cacao.
5. Il dentifricio ha bisogno anche di conservanti e coloranti.
6. Il controllo delle materie prime non si realizza in fabbrica.
7. Le materie prime si mescolano in pentole di alluminio.
8. Il dentifricio viene confezionato in tubetti.
9. I tubetti recano la scritta FAO.
10. Il dentifricio ha una durata di circa 12 mesi.

Gli spiedini


Comprensione orale: livello medio/avanzato
Segna con una crocetta solo le affermazioni vere:
  1. Il servizio è stato girato a Milano.
  2. Il signore intervistato si chiama Angelo Roncaglia.
  3. Il signore intervistato afferma che la produzione degli spiedini nella sua azienda viene realizzata artigianalmente.
  4. Gli spiedini si allestiscono su uno stecco di bambù.
  5. Gli spiedini vengono montati su una linea di produzione a catena.
  6. Gli spiedini si possono conservare per circa 10-12 giorni.
  7. Gli spiedini si preparano con la carne di agnello.
  8. Le carni con cui si preparano gli spiedini provengono da un macello della provincia di Verona.
  9. Le verdure utilizzate per gli spiedini sono i peperoni e i pomodori.
  10. Gli spiedini si devono cuocere poco.