Esercizi di comprensione orale

Ogni post di questo blog contiene un esercizio di ascolto in italiano.
Nei commenti, sotto ad ogni post, troverete le soluzioni alle domande degli esercizi.




Visualizzazione post con etichetta soluzioni complete. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta soluzioni complete. Mostra tutti i post

Giochi di antica tradizione





Comprensione orale: livello intermedio.
Rispondi alle domande, poi controlla le soluzioni nel commento:

  1. In quale città ci troviamo?
  2. Quanti giorni dura il festival internazionale dei giochi di antica tradizione?
  3. Le macchine possono girare in città durante il festival?
  4. Il gioco dove si usa un bracciale di legno a quale periodo risale?
  5. Chi gioca insieme?
  6. Dove gioca la gente?
  7. Il gioco della lippa esiste fin dal tempo degli...?
  8. “L’uomo non smette di giocare perché invecchia, ma...”?
  9. Quanti sono i tipi di giochi presentati al festival?
  10. Quale nazione è ospite quest’anno al festival?

Il crollo del Muro di Berlino




Comprensione orale: livello medio
Indica le affermazioni VERE, poi controlla le soluzioni nel commento
  1. 50.000 persone attraversarono il Muro di Berlino da Ovest verso Est.
  2. I giovani della Germania comunista, in festa pazza, della libertà sapevano soltanto quello che avevano raccontato i loro genitori.
  3. Un berlinese dell'Est dichiara che aveva aspettato 18 anni per varcare il Muro.
  4. La Porta di Brandeburgo fu presa d'assalto dalla parte orientale.
  5. Il Muro fu aperto a sorpresa dalle autorità della Germania dell'Est.
  6. Nel telegiornale si parla che oltre duecentomila persone avrebbero varcato i punti di controllo del Muro.

Dolceacqua. Il ponte di Monet





Esercizio di comprensione orale - Livello intermedio/avanzato
Identifica le affermazioni sono vere:


  1. Dolceacqua è un piccolo borgo medioevale nella Toscana del nord.
  2. Il paese è formato da un intreccio di vicoli molto stretti che avevano la funzione di difenderlo dai possibili invasori.
  3. Oggi Dolceacqua è meta di un turismo di lusso.
  4. Il vino tipico della zona si chiama Rossese, a causa del suo colore.
  5. Nella cucina del territorio sono importanti la cacciagione e la pasta fatta con olio extravergine di oliva.
  6. Una delle specialità è una focaccia simile a pasta sfoglia e ripiena di verdure, uova e formaggio.
  7. Il dolce tipico di Dolceacqua si chiama Rosetta ed è fatto di zucchero, olio e farina.
  8. Nel MedioEvo qui vigeva la Ius Primae Noctis, per cui in occasione del matrimonio di due giovani del paese, la sposa doveva passare la prima notte di nozze con il Marchese del posto.
  9. Il 16 agosto è la festa del santo patrono di Dolceacqua.
  10. Il Ponte in pietra risale al '500.
  11. Il pittore Monet, che ha abitato qui per un lungo periodo, ha realizzato 4 dipinti ispirandosi all'insieme ponte/castello.

Bassano del Grappa






Comprensione orale: livello medio /avanzato
Identifica le affermazioni VERE. Controlla nel commento poi le soluzioni.
  1. Il visitatore di Bassano del Grappa deve assolutamente visitare due piazze molto famose a Bassano che hanno uno stile un po’ particolare fatte con gusto più montano.
  2. Il museo civico raccoglie molte opere di Jacopo da Ponte, conosciuto come Jacopo Bassano.
  3. Il ponte è stato progettato da Palladio.
  4. Il ponte è fatto in parte in legno.
  5. Il ponte è lungo 74 metri ed è largo 8 metri.
  6. Il ponte è stato distrutto durante la Prima Guerra Mondiale.
  7. Il ponte è conosciuto come il ponte degli Alpini perché hanno aiutato nella ricostruzione del ponte.
  8. Durante la Prima Guerra Mondiale i soldati dalle trincee sul Monte Grappa vedevano il ponte di Bassano e quindi sapevano che esisteva ancora un Italia unita per cui combattere.
  9. La canzone che si sente nel video dice: “Sul ponte di Bassano noi ci darem la ...”?
  10. “Grappa” è un colloquialismo. È un termine abbastanza recente. In realtà il vero nome è acquavite di vinaccia.
  11. Bassano ha cambiato il nome, Bassano Veneto, dopo la Seconda Guerra Mondiale.
  12. La grappa era prodotta in passato in qualsiasi casa rurale. Con quello che rimaneva dalla vendemmia, cioè la vinaccia, si produceva l’alcol per fare la grappa.

Il parco della Reggia di Caserta




Comprensione orale: livello medio/avanzato.
Indica le affermazioni VERE. Controlla nel commento poi le soluzioni.
  1. Il parco della Reggia di Caserta è il parco più bello d'Europa.
  2. La lunga via d'acqua venne progettata da Luigi Vanvitelli.
  3. Nel parco ci sono fontane, gruppi scultorei e persino un acquedotto.
  4. Le acque arrivano dai piedi del monte Taburno.
  5. Alla fine del 1700 è stato progettato l'ultimo giardino all'italiana e in contemporanea il giardino alla francese, stile Versailles.
  6. Le piante hanno più di cento anni.
  7. La prima signora intervistata dice di aver visitato il parco più di sessanta volte.
  8. La Reggia nasce verso la metà del '600.
  9. I visitatori sono italiani, principalmente casertani.
  10. Le persone intervistate sono molto contente di come viene mantenuto il parco.

I marmi del Bernini

I marmi del Bernini


Comprensione orale: livello medio
Guarda il video e completa il testo con le parole mancanti. Controlla le soluzioni poi nel commento.


Marmi che sembrano _____1_____, leggeri, aerei, palpitanti; stoffe _____2_____ dal vento, riccioli, pieghe nelle vesti che si poggiano su membra che si lasciano _____3_____ nella loro tensione come il pezzo forte rappresentato dal busto di Costanza Bonarelli, _____4_____ di un allievo del Bernini di cui il maestro si era invaghito; o le _____5_____ di merletti di Maria Barberini. Gian Lorenzo Bernini rivoluziona ciò che era a suo tempo il ritratto scolpito. La piccola, raffinata, deliziosa _____6_____ del Bargello arriva dopo quelle di Los Angeles e di Ottawa, ma si impone con una sua originalità.

“Ed è la proposta di vedere in questo _____7_____ percorso, che il giovane Bernini fa, una spiccata attenzione ai grandissimi pittori di questo tempo.”

Ecco allora le _____8_____ marmoree affiancate ai quadri dell’epoca; un raffronto di _____9_____con le opere di Van Dyck, di Rubens, di Velázquez o di Annibale Carracci e la rivelazione delle opere di Giuliano Finelli, _____10_____ del Bernini.

La fecondazione in vitro





Comprensione orale
: livello medio.
Indica le affermazioni VERE. Controlla nel commento poi le soluzioni.


  1. L’americano Edwards riceve il Premio Nobel per la Medicina 2010.
  2. La Chiesa dice che la scelta è fuori luogo perché a causa di Edwards:
    a. c’è il mercato degli ovociti
    b. ci sono molti embrioni congelati
    c. ci sono 4 milioni di persone in più al mondo
  3. Robert Edwards e Patrick Steptoe (morto nel 1988) sono stati i pionieri della fecondazione extracorporea.
  4. Questi studi, che hanno reso possibile il prelievo dell’ovocita della donna e l’unione del seme dell’uomo in laboratorio, sono stati fatti nel 1978.
  5. Nel luglio del 1978 nasce la prima bambina in provetta, Louise Brown.
  6. Louise, che oggi è mamma, è contenta per il Premio Nobel ad Edwards.
  7. Louise ha sempre considerato Edwards come un padre.
  8. Il collega italiano, Severino Antinori, dice che il Prof. Edwards è uno scienziato con un carattere allegro, gioioso e curioso che ci ha dato un input per andare avanti.
  9. Meno del 10% delle coppie hanno problemi di infertilità.
  10. Nel mondo, con le tecniche perfezionate da Edwards e Steptoe, sono nati più di 4 milioni di bambini, di cui 10.000 in Italia, da coppie con problemi di infertilità.

La Costituzione della Repubblica Italiana

La Costituzione della Repubblica Italiana
Comprensione orale: livello medio/avanzato
Scegli la risposta corretta a ogni domanda e poi controlla le soluzioni nel commento
  1. I Padri Costituenti cominciarono il lavoro in quale anno?
    1945 / 1946 / 1947
  2. Chi propose il testo "L'Italia è una Repubblica democratica dei lavoratori" come primo articolo della Costituzione?
    Pietro Nenni / Ugo La Malfa / Palmiro Togliatti
  3. Chi voleva una premessa del tipo: "La dignità umana è inviolabile"?
    Pietro Nenni / Aldo Moro / Ugo La Malfa
  4. Chi voleva definire l'Italia come "una Repubblica fondata sui diritti della libertà e sui diritti del lavoro"?
    Ugo La Malfa / Amintore Fanfani / Aldo Moro
  5. Per quel che riguarda la sovranità popolare, chi propose il testo "La sovranità emana dal popolo"?
    Egidio Tosato / Giuseppe Dossetti / Roberto Lucifero
  6. Quale verbo scelse l'Assemblea Costituente per far riferimento alla sovranità popolare?
    provenire / appartenere / risiedere
  7. Chi propose l'articolo "L'Italia rinuncia alla guerra come strumento di conquista e di offesa alle libertà di altri popoli"?
    Egidio Tosato / Palmiro Togliatti / Giuseppe Dossetti
  8. Quale articolo fu approvato così: "L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali"?
    l'11 / il 15 / il 17
  9. Di quale argomento si occupa l'articolo 27 della Costituzione?
    della sovranità popolare / della responsabilità penale / della forma dello Stato

Il prosciutto di San Daniele





Esercizio di comprensione orale: livello intermedio
Rispondi alle domande, poi controlla le soluzioni nel commento

  1. Dove ci troviamo?
  2. Da dove arrivano i maiali?
  3. Quale parte del maiale viene utilizzata per fare il prosciutto crudo?
  4. Quanti giorni dura la salatura?
  5. Quale fase ha il prosciutto di San Daniele che gli altri prosciutti non hanno?
  6. La sugna è un impasto costituito da farina, strutto e ...?
  7. Quante volte viene messa la sugna sul prosciutto e come viene messa?
  8. Quanto tempo dura la stagionatura naturale?
  9. Che temperatura e umidità è necessaria per la stagionatura?
  10. Quale caratteristica visibile distingue il prosciutto San Daniele dagli altri prosciutti?

Cucina britannica




Comprensione orale: livello medio.
Indica le affermazioni VERE. Controlla nel commento poi le soluzioni.


  1. Il "fish and chips" è un piatto del diciannovesimo secolo.
  2. Il narratore si chiama Giovanni.
  3. La bevanda classica per il breakfast inglese è il cappuccino.
  4. Il breakfast classico inglese è fatto di uova, bacon e fagioli.
  5. La cucina storica britannica era una cucina leggera.
  6. Un piatto classico della cucina britannica è l’agnello allenamento.
  7. "Fish and chips" è solamente un piatto del popolo inglese.
  8. Ci sono 10.500 chippies, botteghe e negozi che preparano pesce e patatine fritte, in Inghilterra.
  9. Oltre 300.000.000 di porzioni di fish and chips sono consumati ogni settimana.
  10. Grandi chef servono i fish and chips.

Le domande al video sono state preparate da Susan, studentessa di italiano di State College in Pennsylvania.

Il tufo verde di Ischia




Esercizio di comprensione orale: livello medio/avanzato
Guarda il video e decidi se le seguenti affermazioni sono vere o false:


  1. I muri a secco di tufo verde di Ischia delimitano i vigneti dei Giardini Arimei.
  2. Questo tipo di muretti esiste solo a Ischia.
  3. Il simbolo della cucina di terra di Ischia è il formaggio da fossa.
  4. Riccardo D'Ambra è un grande chef che lavora in questa splendida isola.
  5. La pasta verde è fatta con gli spinaci.
  6. I Giardini Arimei prendono il nome dall'antico nome di Ischia, Arimei, che significa "terra di fuoco".
  7. Il vino dei Giardini Arimei è un vino rosso, adatto per i secondi piatti.
  8. Questo vino si fa con uve raccolte all'inizio della vendemmia.
  9. L'arte di fare i muri a secco di tufo verde si era persa ma è stata ripresa in tempi recenti.

Lo Speck




Comprensione orale: livello intermedio.
Rispondi alle domande, poi controlla le soluzioni nel commento


  1. Ci troviamo in pianura Padana.
  2. Il maso è del 1100.
  3. Peter vive qui da quasi trent'anni.
  4. D'estate raccolgono il fieno e lavorano nei campi.
  5. Tra i vari animali hanno la pezzata rossa (cioè un tipo di mucca), galline, maiali, pecore e cavalli.
  6. La stanza, dove si prepara lo speck, un prodotto classico del Sud-Tirolo, in tedesco si chiama “Rauchküche” (cucina di fumo)
  7. Lo speck è fatto con carne bovina.
  8. I pezzi di carne vengono sparsi con sale, pepe, ginepro ed alloro.
  9. I pezzi di carne devono rimanere appesi nella stanza almeno un anno.
  10. Peter dà fuoco al ginepro per affumicare i pezzi di carne appesi nella “Rauchküche”.
  11. Peter sa parlare solo italiano.

Atene, città di contrasti





Comprensione orale: livello medio
Indica le affermazioni VERE, poi controlla le soluzioni nel commento


  1. Nel servizio, Atene viene descritta come una città moderna, seppur culla della civiltà occidentale
  2. I resti del passato classico sono poco evidenti in città
  3. Negli ultimi anni Atene ha attratto i grandi nomi dell'alta moda internazionale
  4. Anche Atene ha la sua settimana della moda
  5. La stilista intervistata dice che Atene non potrà mai competere con Milano o Parigi
  6. Technopolis è un importante distretto culturale attivo in città
  7. Si tratta di un centro culturale specializzato in mostre d'arte
  8. Sta diventando il nuovo cuore pulsante di Atene

La rivoluzione russa




Comprensione orale: livello medio
Indica le affermazioni vere


  1. Nel gennaio 1923 fu proclamata la nascita dell'URSS
  2. Nel novembre 1917 la capitale russa Mosca era stata conquistata dai bolscevichi
  3. I bolscevichi arrestarono tutti i ministri del governo liberale, tranne il Primo Ministro Kerenskij
  4. Lenin divenne Commissario alla Difesa del nuovo governo
  5. Stalin non volle aderire al nuovo governo
  6. Il governo bolscevico abolì la proprietà privata e nazionalizzò le banche
  7. Il governo di Lenin non incontrò oppositori interni
  8. Nel 1918 i cosacchi del Don appoggiarono Lenin
  9. Pietroburgo fu minacciata da una parte della flotta, rimasta anti-bolscevica
  10. Il 16 luglio del 1918 la famiglia imperiale dello Zar fu massacrata dai bolscevichi
  11. I bolscevichi disponevano di un armamento efficace mentre gli eserciti bianchi erano mal collegati tra loro
  12. Nel 1919 gli eserciti bianchi, sconfitti, dovettero ripiegare in Turchia
  13. Lenin morirà nel giorno della prima trionfale marcia sovietica

Le arance rosse di Sicilia




Comprensione orale - livello intermedio
Rispondi alle domande, poi controlla le soluzioni nel commento


  1. Dove si trova la giornalista?
  2. Quanto tempo deve passare prima che un albero produca i suoi frutti?
  3. Quanti chili di arance può produrre un albero?
  4. Quando si raccolgono le arance?
  5. Come deve essere l’irrigazione estiva?
  6. Con quali strumenti vengono staccate le arance dall’albero?
  7. Quanto tempo passa tra la raccolta e la vendita?

Suggestioni vicentine

Vicenza


Comprensione orale: livello medio.
Guarda il video e decidi se le seguenti frasi sono vere o false:

  1. La celeberrima storia di Giulietta e Romeo ha origini vicentine.
  2. I castelli di Giulietta e Romeo si trovavano su due colli uno di fronte all'altro.
  3. Il paese dei castelli è Montorso Maggiore.
  4. La prima storia di Giulietta e Romeo fu narrata in una poesia di Luigi Dal Porto.
  5. Luigi Dal Porto era un nobile bellissimo che viveva a Vicenza.
  6. William Shakespeare ha vissuto a Verona e per questo ha ambientato lì la storia dei due amanti.
  7. Giulietta e Romeo si scambiavano messaggi attraverso piccioni viaggiatori.
  8. Il baccalà è un piatto tipico di Verona.
  9. Il broccolo "fiolaro" è detto così perché ha molti "figli".
  10. I raperonzoli sono un tipo di radicchio invernale con un retrogusto di nocciola, tipico dei Colli Berici.

Sirmione





Comprensione orale: livello medio /avanzato
Indica le affermazioni vere. Controlla nel commento poi le soluzioni.


  1. Sirmione è nata come borgo medievale.
  2. Secondo la persona che parla Sirmione è famosa per le sue quattro “C”.
  3. La prima “C” sta per Gaio Valerio Catullo, il poeta dell’amore in senso assoluto.
  4. La villa di Catullo viene impropriamente chiamata le grotte di Catullo.
  5. Sirmione è un’isola sul Lago di Garda ed è per quello che si vede il lago da tutti le quattro parti.
  6. La seconda “C” è il Castello Scaligero.
  7. Cominciarono a costruire il castello nel 1161 a.C.
  8. I due simboli importanti di Sirmione sono: la scala, simbolo degli Scaligeri di Verona e il Leone di Marco, visto che Sirmione fino al 1700 era territorio veneziano.
  9. La terza “C” è per Maria Callas che visse a Sirmione dal 1953 al 1959.
  10. Maria Callas si innamorò subito della casa dove visse a Sirmione.
  11. Sirmione ha da più di 140 anni delle stazioni termali famose in tutta Italia.
  12. La temperatura dell’acqua è di 50-60 gradi.
  13. L’acqua serve a trattare tutte le patologie a livello dell’apparato respiratorio e ostio-articolare.

Il fascismo italiano





Comprensione orale: livello medio.
Rispondi alle domande, poi controlla le soluzioni nel commento:


  1. In quale giorno fu fondato il Fascio Milanese di Combattimento?
  2. Nella sede di quale istituzione milanese si fondò?
  3. Dove si trovava la sede di quest'istituzione?
  4. Quale divisa adottarono i fascisti?
  5. Con cosa accompagnavano la bandiera nera?
  6. Quale giornale aveva diretto Mussolini per anni?
  7. In quale giorno i fascisti assalirono la sede di questo giornale?
  8. Chi dichiarò la fine della dittatura?
  9. In quale giorno?

Marostica - La disfida degli scacchi




Guarda il video su Facebook


Comprensione orale: livello medio/avanzato
Indica le affermazioni VERE. Controlla nel commento poi le soluzioni.
  1. Marostica nel passato era una città della guerra, oggi invece è un gioiello della tradizione cortese, famosa per una partita a scacchi.
  2. Le pedine della partita a scacchi sono viventi.
  3. La partita oggi è la rievocazione storica di un fatto successo nel 1554.
  4. Il podestà di Marostica ha una figlia, la bella Lionora, che viene contesa tra due contendenti.
  5. I contendenti si sfideranno in un duello sanguinoso per vincere la bella Lionora.
  6. Marostica all’epoca è sotto il controllo di Vicenza.
  7. Venezia proibisce ogni tipo di duello a sangue per garantire la pace.
  8. Lionora suggerisce di fare una sfida col gioco degli scacchi.
  9. Il vincitore della partita sposerà la bella Lionora.
  10. Lionora promette che farà illuminare il castello a pieno giorno in onore del vincitore, indipendentemente da quale contendente vincerà.
  11. Nelle tribune ci stanno 2500 persone.
  12. Marostica si trova nella patria della grappa.
  13. La grappa è nata a Bassano del Grappa più di 400 anni fa.
  14. Il nonno di Jacopo Poli ha iniziato a fare la grappa nel 1880.
  15. È possibile visitare questa distilleria.

Malta e Caravaggio





Comprensione orale: livello medio/avanzato
Segna con una crocetta solo le affermazioni VERE:
  1. Caravaggio ha soggiornato a Malta:
    duecento anni fa - quattrocento anni fa - trecento anni fa
  2. Il vero nome del Caravaggio era:
    Michelangelo Merisi - Angelo Parisi - Antonangelo Serisi
  3. Prima di giungere a Malta il Caravaggio si era rifugiato:
    a Sorrento - vicino a Roma - a Napoli
  4. Caravaggio era inseguito da:
    le guardie del papa - i parenti dell'uomo che aveva ucciso - i suoi creditori
  5. Caravaggio dipinse a Malta:
    il battesimo di Giovanni Battista - la decollazione di Giovanni Battista - la nascita di Giovanni Battista
  6. I cavalieri di malta erano famosi per aver resistito alla flotta:
    inglese - spagnola - ottomana
  7. La più famosa battaglia dei cavalieri di Malta avvenne:
    nel 1565 - nel 1595 - nel 1545
  8. Caravaggio sperò a lungo:
    di diventare gran maestro dei cavalieri - di essere perdonato dal papa - di restare a Malta fino alla morte
  9. Dopo il soggiorno a Malta, Caravaggio fu:
    in prigione a Roma - in attività a Napoli - Ospite personale del gran maestro
  10. L'ultima fuga di Caravaggio fu verso un'antica città di origine:
    romana - araba - greca
  11. La tela su san Giovanni Battista si trova:
    nella navata centrale della cattedrale di Malta - nell'oratorio della cattedrale di Malta - nella cripta della cattedrale di Malta
  12. Caravaggio a Malta dipinse anche un'altra tela:
    san Genesio - san Giorgio - san Gerolamo
  13. Il volto di san Gerolamo è quello:
    del papa - del gran maestro - di Caravaggio