Esercizi di comprensione orale

Ogni post di questo blog contiene un esercizio di ascolto in italiano.
Nei commenti, sotto ad ogni post, troverete le soluzioni alle domande degli esercizi.




Visualizzazione post con etichetta lingua. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lingua. Mostra tutti i post

Erri De Luca: lingua e nazionalità




Esercizio di comprensione orale: livello medio.
Segnala, con una crocetta, solo le affermazioni vere:
  1. Erri De Luca afferma che la sua nazionalità appartiene soltanto alla lingua italiana.
  2. La lingua della sua infanzia è l'italiano.
  3. L'italiano, in quell'epoca, veniva parlato solo dalle autorità.
  4. Erri De Luca ha imparato l'italiano dalla tv.
  5. Suo padre voleva che si imparasse l'italiano con accento del nord.
  6. Erri De Luca ha imparato l'italiano a scuola.

Beppe Severgnini. Consigli per scrivere bene


Comprensione orale: livello elementare/intermedio.
Guarda il video e completa il testo con le parole mancanti. Controlla le soluzioni poi nel commento.

<<<
"L'italiano lezioni semi serie" è un _____1_____ di mettere a disposizione quell'esperienza che mi sono _____2_____ scrivendo e, non _____3_____ se scrivo bene, non so se scrivo male, certamente non _____4_____ a me dirlo. Mi auguro soltanto di scrivere _____5_____ e di scrivere breve! Se _____6_____ di voi ha mai detto la frase: “non mi hai capito”, dopo aver _____7_____ un email o un testo di qualsiasi _____8_____, beh! si vergogni, perché se chi ci legge non _____9_____ , la colpa è sempre e _____10_____ nostra. Questa è una _____11_____ fondamentale per chi scrive. Un'altra buona regola su cui ho molto _____12_____ , nei miei _____13_____ semplici suggerimenti di scrittura e uno dei primi è: dire le cose _____14_____.

Alghero e la lingua catalana





Esercizio di comprensione orale - livello intermedio
Guarda il video e decidi se le seguenti affermazioni sono corrette:


  1. Il legame tra Alghero e la Catalogna ha una storia lunga 4 secoli.
  2. Ad Alghero in questo periodo si trova una delegazione del Governo della Catalogna.
  3. I Doria erano una importante famiglia genovese che ha governato Alghero.
  4. I Doria hanno cacciato i catalani da Alghero.
  5. Ad Alghero la prima lingua è ancora oggi il catalano.
  6. Nel passato, tutti quelli che arrivavano ad Alghero da "fuori le Mura" dovevano imparare il catalano.
  7. Il Governo catalano tiene molto alla relazione con Alghero, non solo per un fatto linguistico/culturale ma anche per motivi commerciali.
  8. La Cattedrale di Alghero è dedicata a San Francesco.
  9. Il Santo Protettore di Alghero è San Michele.
  10. Il presentatore del programma TV si complimenta con le iniziative della delegazione catalana.

Imparare il gaelico



Esercizio di comprensione orale (livello intermedio)
Indicare le affermazioni vere:

  1. In Irlanda il gaelico è in rischio di scomparire.
  2. Nelle scuole di Dublino l'irlandese è la lingua principale dalla più tenera età.
  3. Alcuni bambini non parlano l'irlandese al difuori della scuola.
  4. Il gaelico ha 2.000 anni di vita.
  5. Il gaelico è alla base della cultura e dell'identità irlandese.
  6. Secondo gli scienziati, in Irlanda il gaelico non è imposto, ma proposto.
  7. Il gaelico è parlato da circa 60.000 persone.

Quale lingua per la comunicazione scientifica?





Esercizio di comprensione
orale: livello intermedio.
Guarda il video e decidi se le affermazioni successive sono vere o false:


  1. I criteri previsti dal governo italiano per la comunicazione scientifica privilegiano l'uso della lingua italiana.
  2. Sarà una commissione parlamentare a valutare i lavori di ricerca scientifica.
  3. I lavori scritti in inglese avranno un titolo speciale di merito.
  4. Chi è contro questi nuovi criteri ritiene che essi conducano ad un impoverimento della nostra lingua e della nostra cultura.
  5. Il Presidente del CNR Franco Profumo pensa che la lingua inglese sia essenziale per la comunicazione scientifica.
  6. Profumo ritiene anche che nel caso delle scienze sociali, per esempio, la lingua italiana apporti comunque un valore aggiunto.
Esercizio creato da Lucca Italian School

Il didietro





Comprensione orale: livello avanzato
Indica le affermazioni VERE:


  1. Il quadro che lo studioso presenta è stato dipinto nel 1531-1532.
  2. Il quadro è stato dipinto da Caravaggio.
  3. Il quadro è stato dipinto a Correggio.
  4. Il quadro ha per nome "Amore di Giove"
  5. Nel dipinto Giove viene rappresentato sotto forma di nuvola.
  6. Nel concorso di Miss Italia un rappresentante della giuria affermò che anche il didietro delle concorrenti doveva far parte delle qualità estetiche delle stesse.
  7. Il concorso venne sospeso a causa della proposta.
  8. Il didietro si può dire anche fondoschiena.
  9. Lo studioso legge un brano di Gadda.
  10. Il brano è stato tratto dal libro Eros e Thanatos.
  11. Lo scrittore definisce il didietro come "treno diretto".

Il Vocabolario della Crusca





Comprensione orale: livello medio
Indicare le affermazioni vere


  1. Il primo vocabolario di italiano si chiamava "Vocabolario della Crusca"
  2. Fu pubblicato a Venezia nel 1812
  3. L'Accademia ha festeggiato l'anniversario con un'iniziativa dal titolo "L'Italia dei dizionari"
  4. L'Accademia ha presentato un nuovo blog e un canale youtube
  5. Secondo la Presidentessa dell'Accademia, il linguaggio dei nuovi media è pericoloso per la lingua
  6. Il Presidente Monti ha inviato un messaggio di apprezzamento per il Convegno

Il cavolo nero





Comprensione orale: livello avanzato
Indicare le affermazioniVERE:


  1. L'esperto in cucina toscana si chiama Mauro Gilibini.
  2. L'esperto afferma che il cavolo nero è il principe della cucina toscana.
  3. Il cavolo nero per raggiungere il suo massimo splendore deve subire una gelata.
  4. Il gelo, infatti, rompe le fibre del cavolo nero.
  5. Il gelo dà al cavolo nero un sapore dolciastro.
  6. Il cavolo nero non fa fiori.
  7. Il cavolo nero è l'unico cavolo che non fa fiori.
  8. Il cavolo nero si trova d'estate e in inverno.
  9. I cosiddetti rimessini si mangiano a crudo in insalata.
  10. Il cavolo nero può essere alto più di un metro.
  11. L'espressione "nascere sotto un cavolo" è dovuta alle qualità del brodo che con esso si ricava e che, in passato, veniva dato, come ricostituente, alle puerpere.
  12. L'esperto in cucina toscana ha una bottega di ortaggi con il conduttore del programma (Gianfranco Vissani).
  13. In Toscana è molto nota la cosiddetta pappa e patate, un piatto a base di pane, cavolo nero e patate.
  14. Prima di mangiare i broccoletti bisogna pulirli con cura.
  15. I broccoletti possono essere mangiati anche crudi.
  16. L'espressione "essere incavolato" è dovuta al caratteristico odore che sprigiona il cavolo nero.
  17. I giapponesi mangiano le cime di broccoletti con aglio, olio e peperoncino.
Cavolo nero, principe dell'inverno


Il catalano di Alghero - El català de l'Alguer

Il catalano di Alghero




Comprensione orale:
livello medio/avanzato
Indicate le affermazioni VERE:
  1. Alghero è l'unica zona della Sardegna in cui si parla il catalano.
  2. Il catalano parlato ad Alghero è una variante dialettale di questa lingua.
  3. Nell'800 Alghero era una città chiusa.
  4. Nell'800 la città di Alghero aveva un ponte levatoio.
  5. La bisnonna del signore che parla è morta nel 1934.
  6. L'intera popolazione algherese parla il catalano.
  7. La Sardegna fa parte dell'Italia dal 1920.
  8. Il signore più anziano fa il sarto.
  9. Il signore più giovane fa l'insegnante.
  10. Il giornale che parla della situazione di Alghero è del 1953.

L'Italia del boom economico tra gli anni '50 e '60




Esercizio di comprensione orale - Livello intermedio/avanzato.
Guarda il video e decidi se le affermazioni successive sono vere o false:

  1. Dopo la seconda guerra mondiale l'Italia contava circa 46 milioni di abitanti.
  2. In quel periodo,più della metà degli abitanti erano contadini.
  3. Il 70% della popolazione italiana era analfabeta.
  4. Ciò che univa tutti gli italiani, dal Nord al Sud, era la povertà e la ricerca del lavoro, insieme al sogno del benessere.
  5. Uno dei segnali e dei risultati del "miracolo economico" italiano fu la televisione, che iniziò a trasmettere nel 1954.
  6. La trasmissione "Non è mai troppo tardi" del maestro Manzi contribuì moltissimo a diffondere la conoscenza della lingua italiana.
  7. La scolarizzazione di massa fu un fenomeno degli anni'50.
  8. Due furono gli elettrodomestici simbolo del "boom" italiano: tv e lavatrici.
  9. Lo sviluppo economico fu caotico e causò anche tensioni sociali, che sfociarono nelle proteste del '68.
  10. Tra il 1955 e il 1971 milioni di italiani emigrarono in altri paesi europei.
  11. Il tasso di crescita dell'economia italiana negli anni '60 si aggirava intorno al 6% annuo.

L'italiano nel mondo che cambia




Comprensione orale: livello intermedio
Segna con una crocetta solo le affermazioni VERE:

  1. Nel 2012 quasi 500.000 stranieri imparavano l'italiano. 
  2. Un anno dopo gli studenti sono arrivati a un milione e mezzo. 
  3. L'italiano è la quarta lingua più studiata al mondo. 
  4. L'Accademia della Crusca lancia l'allarme sull'uso eccessivo di forestierismi nell'italiano attuale.
  5. Il presidente dell'Accademia della Crusca è contro l'uso di tutti i forestierismi. 
  6. Per rilanciare lo studio dell'italiano al mondo si è pensato a creare una nuova certificazione di conoscenza della lingua.
  7. Il primo grande motore di conoscenza dell'italiano all'estero è la lirica. 

Il napoletano in via d'estinzione


Comprensione orale: livello medio
Indicare le affermazioni vere
  1. Secondo alcuni esperti, certe espressioni dialettali napoletane scompariranno entro la fine del decennio
  2. Le lingue a rischio di estinzione sarebbero circa 200 
  3. A pensarla così, è l'UNESCO
  4. I napoletani sono molto preoccupati per queste previsioni
  5. Secondo i criteri usati dagli esperti UNESCO, anche l'emiliano di Fellini sarebbe a rischio
  6. A rischiare di più, sono le lingue parlate da poche migliaia di persone, come il napoletano
Esercizio creato da Italian Lessons Online

Gli strafalcioni



Comprensione orale: livello avanzato
Segna con una crocetta solo le affermazioni vere:
  1. I giovani italiani non sanno la grammatica.
  2. I giovani non sanno usare il passato prossimo.
  3. I giovani non sanno usare il congiuntivo.
  4. Secondo uno studente dirimere significa guidare.
  5. I giornali italiani hanno denunciato questo problema.
  6. I giovani usano molte parole contratte.
  7. I giovani sanno usare gli apostrofi.
  8. Secondo la professoressa Bianchi la colpa è anche della tv.
  9. Secondo la preside Pianesi i giovani avrebbero bisogno di più colloqui a scuola.
  10. Secondo il linguista De Mauro bisognerebbe educarli alla lettura.
  11. Secondo De Mauro, l'Italia dovrebbe adottare, come altre società europee, il sistema del doposcuola per questi ragazzi.

Parolacce in tv


Comprensione orale: livello avanzato
Segna con una crocetta solo le affermazioni vere:
  1. Negli Usa la giustizia ha sdoganato le parolacce in tv.
  2. Negli anni '70 le tv americane vietarono uno show in cui si dicevano due ore di fila di parolacce.
  3. Madonna, in uno spettacolo, ha detto 49 parolacce in 2 minuti.
  4. Jane Fonda, in un'intervista ha insultato il giornalista, con gravi parolacce.
  5. La giustizia americana ritiene che la libertà di espressione è sancita dalla costituzione e che, quindi, le parolacce si possono usare.
  6. In Italia, in media, si dice in tv, 30 minuti di parolacce al giorno.
  7. La Corte di Cassazione italiana ha dichiarato lecite le parolacce in tv.

Il vocabolario della Crusca


Comprensione orale: livello medio
Indicare le affermazioni vere
  1. Il Presidente Napoletano ha ricevuto in dono la prima copia della riedizione dell'Enciclopedia della Crusca
  2. Si tratta della ristampa della prima edizione del 1612
  3. E' un dono dall'alto valore economico
  4. E' l'opera che ha fissato le regole della lingua italiana
  5. Il vocabolario di base della lingua italiana si discosta non poco dal lessico di Dante, Petrarca e Boccaccio
  6. Il lessico si è successivamente arricchito a partire dal XIX secolo
  7. Il 40% del lessico contemporaneo è nuovo rispetto a quello tradizionale

La parola "expo"


Comprensione orale: livello medio
Indicare le affermazioni vere
  1. L'ingegnere Eiffel impiegò due anni per costruire la Torre
  2. La Torre Eiffel ottenne un consenso generale quando fu completata
  3. La Torre rappresentò l'apogeo della nuova borghesia industriale
  4. La parola "expo" è un'abbreviazione di origine francese
  5. Le esposizioni universali mettevano in mostra il meglio della produzione agricola delle potenze economiche del tempo
  6. L'era delle esposizioni universali è iniziata nel secondo 800
  7. Nel 2013 l'Expo si terrà a Milano
  8. La parola "expo" ha una radice latina

La parola "welfare"


Comprensione orale: livello medio/avanzato
Segna con una crocetta solo le affermazioni VERE:
  1. La parola esaminata proviene dall'inglese.
  2. L'esperto in studio scrive sulla lavagna con una penna.
  3. Welfare, in inglese, significa benessere.
  4. Questa parola è associata, di solito, alla parola state.
  5. Welfare state significa il tentativo di ridistribuire la ricchezza a tutti gli strati sociali.
  6. La parola è stata coniata nel 1900.
  7. In Italia è stata introdotta nel 1940.
  8. In Italia l'espressione welfare state ha trovato una degenerazione dell'espressione stessa in stato assistenziale.
  9. Attualmente si usa molto l'espressione welfare, non più accompagnata dalla parola state.
  10. Il governo Berlusconi, nel 2001, creò un ministero chiamato Welfare in Italy.
  11. Un altro governo ribattezzò questo ministero col nome di Ministero dell'uguaglianza sociale e il benessere della popolazione civile.

La parola "mostro"



Comprensione orale: livello avanzato
Segna con una crocetta solo le affermazioni VERE:
  1. Il giornalista in studio si avvale di un'immagine del film King Kong per introdurre la parola "mostro".
  2. In questo film il gorilla sale sull'Empire State.
  3. In questa sequenza il gorilla è circondato da uccelli.
  4. In questa sequenza il gorilla butta giù dall'edificio la bella che ha rapito.
  5. La parola "mostro" designava, in passato, una persona deforme.
  6. Questa parola ha occupato un altro campo semantico e il suo significato può designare anche una persona malvagia.
  7. La parola "mostro" proviene da un aggettivo.
  8. Monere significa, in latino, ammonimento.
  9. Nell'anno 1000 il mostro rappresentava il prodigio che veniva ad annunciare ciò che sarebbe potuto avvenire.

La parola "ecoballa"


Comprensione orale: livello avanzato
Segna con una crocetta solo le affermazioni VERE:
  1. La parola ecoballa ha relazione con il problema dei rifiuti.
  2. La parola ecoballa è una parola composta.
  3. La parola ecoballa è composta da un suffisso greco che significa rifrazione.
  4. La parola ecoballa è composta dal francesismo balla che significa "involto per le merci da inviare".
  5. Le ecoballe dovrebbero essere inviate alle centrali di smaltimento dei rifiuti per la produzione di energia.
  6. Il termine ecologia è stato coniato nel 1900.
  7. L'inventore del termine fu un biologo tedesco.
  8. Lo scienziato tedesco si chiamava Muller.
  9. La parola ecografia ha lo stesso etimo di ecoballa.
  10. Il termine sfiorellare significa produrre troppi fiori.
  11. Il Galateo è il libro delle buone maniere.
  12. Il pubblico a casa può votare le parole più interessanti per farle entrare in un grande vocabolario che sta preparando il linguista Coletti.

La parola "bamboccione"



Comprensione orale: livello medio/superiore
Segna con una crocetta solo le affermazioni VERE:
  1. Gli italiani vengono considerati degli eterni bamboccioni.
  2. I bamboccioni vengono considerati come esponenti di una scuola di pensiero.
  3. Secondo il dizionario De Mauro i bamboccioni sono sempre esistiti.
  4. A metà del '600 già esistevano i cosiddetti bamboccianti.
  5. I bamboccianti devono il loro nome a un pittore olandese di bassa statura.
  6. I bamboccianti costituirono un movimento pittorico.
  7. Il movimento iniziò ad Amsterdam.
  8. I bamboccianti rappresentarono scene di vita quotidiana.
  9. I loro quadri venivano dipinti, di solito, nelle taverne.
  10. Il termine bamboccione deriva dal toscano bambo.
  11. Da bambo deriva anche il termine bambino.