Esercizi di comprensione orale

Ogni post di questo blog contiene un esercizio di ascolto in italiano.
Nei commenti, sotto ad ogni post, troverete le soluzioni alle domande degli esercizi.




Visualizzazione post con etichetta viaggi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta viaggi. Mostra tutti i post

Hiroshima e Miyajima (Giappone)







Esercizio di comprensione orale - Livello intermedio
Guarda il video e decidi se le affermazioni seguenti sono corrette:

  1. La prima bomba atomica è esplosa a Hiroshima il 6 agosto 1945 alle 8,15.
  2. La rinascita di Hiroshima è iniziata con il giardino del Parco della Pace, seguendo la grande tradizione e il valore culturale dell'arte paesaggistica giapponese.
  3. La resa del Giappone fu proclamata il 6 settembre 1945.
  4. Il Parco della Pace è stato costruito a pochi metri dall'unico edificio rimasto in piedi dopo l'esplosione.
  5. L'isola di Miyajima, luogo sacro, si trova ai piedi del Monte Fuji.
  6. Sull'isola si trova un Santuario fondato nel 1168.
  7. Il grande Tori, nella baia di fronte al Santuario,ha gli stessi colori del Tempio e delle foglie degli aceri giapponesi.
  8. Nel passato le barche dei fedeli che si recavano al Tempio non dovevano passare sotto il Tori.
  9. Questa isola per la sua bellezza è stata definita "l'ultimo avamposto della Terra prima della Luna".

Bagnaia




Comprensione orale: livello avanzato
Guarda il video e poi decidi quali delle seguenti affermazioni sono vere:
  1. Bagnaia è vicino a Siena.
  2. Bagnaia è sulle Alpi.
  3. Il monumento più famoso di Bagnaia è Villa Lante.
  4. Villa Lante veniva frequentata d'estate da papi e cardinali.
  5. Il giardino di Villa Lante è stato progettato dal Vignola.
  6. La Villa è stata costruita nel 1666.
  7. Il cardinale Sardana fece costruire la villa.
  8. Il cardinale Montacchio finì di costruirla.
  9. La famiglia Lante della Rovere abita ancora nella villa.
  10. Nella villa ci sono due palazzine gemelle.
  11. La villa era utilizzata come luogo d'ozio per cacciare e pescare.
  12. Gli affreschi della villa sono stati realizzati da Guido Reni.
  13. Nel 1971 la villa venne acquistata dallo stato.
  14. La villa è chiusa al pubblico.


Le Cinque Terre





Esercizio di comprensione orale (livello medio/avanzato)
Guarda il video e poi decidi quali delle seguenti affermazioni sono vere:
  1. Le Cinque Terre si chiamano così perché "Terra" era il nome antico per "Borgo".
  2. La prima delle Cinque Terre venendo da sud è La Spezia.
  3. La caratteristica dominante del paesaggio delle Cinque Terre sono i terrazzamenti delle montagne.
  4. Le case nelle Cinque Terre sono colorate e a più piani per motivi estetici.
  5. Ci sono molti sentieri che collegano le Cinque Terre tra loro.
  6. Il Parco Nazionale è stato istituito nel 1999 per incrementare il turismo in questa area.
  7. Tra i prodotti più importanti delle Cinque Terre ci sono i limoni, il basilico e i capperi.
  8. I vini tipici delle Cinque Terre sono soprattutto rossi.
  9. Il vino più famoso è un passito, raro e prestigioso.
  10. Sui terrazzamenti si coltivano soprattutto piante di limoni.

Civitella del Tronto




Comprensione orale: livello avanzato
Indica le affermazioni VERE:
  1. Civitella del Tronto è in provincia di Isernia.
  2. Civitella sorge a 600 m. di altezza.
  3. A Civitella c'è una famosa fortezza militare.
  4. La fortezza appartiene ancora ai Borboni.
  5. La fortezza fu costruita dagli spagnoli nel 1600.
  6. Civitella fu un'importante città militare.
  7. Nel borgo c'è la via più stretta d'Italia.
  8. Questa via misura solo 37 cm.
  9. Il fiume Tronto segnava il confine tra il Regno di Napoli e lo Stato Pontificio.
  10. A Civitella c'è un famoso museo delle armi.
  11. La fortezza si può visitare solo d'estate.
  12. Il biglietto d'ingresso costa 4 euro.
  13. Da una piazza del borgo si può ammirare la Sila.
  14. Le strade di Civitella sono lastricate con le pietre della Sila.
  15. In paese c'è una famosa fontana detta "degli amanti".
  16. Civitella fa parte della Riserva Naturale di Masaniello.
  17. Le donne del borgo preparano, nel mese di maggio, un famoso minestrone.
  18. Gli ingredienti del minestrone sono: legumi, verdure e agnello.
  19. Il saltarello è un ballo tipico locale.
  20. A Civitella si tiene un concorso internazionale di mongolfiere di carta.

Fabriano






Comprensione orale: livello medio/avanzato
Indicare le affermazioni VERE:
  1. Fabriano è in provincia di Ancona.
  2. Fabriano si trova ai piedi delle Alpi.
  3. Fabriano deve il suo nome alle arti medievali dei fabbri.
  4. Nello stemma del paese campeggia un'incudine.
  5. Fabriano è famosa per la produzione della carta.
  6. La cattedrale è dedicata a San Vincenzo Ferreri.
  7. La Pinacoteca è molto importante.
  8. A Fabriano si trova il Museo della carta.
  9. Al suo interno è stata ricostruita una cartiera medievale.
  10. Dal 1992 a Fabriano c'è anche il Museo delle curiosità.
  11. Questo museo ha otto sale.
  12. La prima sala è dedicata alla fantascienza.
  13. Nella sala dedicata agli strumenti di tortura, ci sono delle riproduzioni a scala reale delle macchine da tortura.
  14. Nel museo c'è una sala dei fumetti dedicata ai bambini.
  15. Nella sala dell'horror c'è una riproduzione di Dracula.
  16. Nella sala dedicata agli effetti speciali ci sono due spade usate nel film Guerre stellari.
  17. Il museo è aperto tutti i giorni.
  18. Il biglietto d'ingresso è gratuito.

Il giardino di Villa d'Este






Comprensione orale: livello avanzato
Segna con una crocetta solo le affermazioni VERE
  1. Il giardino di Villa d'Este è un monumento rinascimentale.
  2. Il giardino si trova a Tivoli.
  3. Il giardino era chiamato, in passato, il giardino meraviglioso.
  4. Il giardino venne commissionato dal cardinale Ippolito III d'Este.
  5. Il cardinale lo fece costruire dopo la delusione per non esser riuscito a diventare papa.
  6. Il cardinale commissionò l'opera all'antiquario Pietro Della Roccia.
  7. Il giardino si estende su due ettari.
  8. Il giardino sorge a Tivoli, nella Valle del Lambro.
  9. Nel giardino ci sono 61 fontane.
  10. Nel giardino ci sono circa 400 zampilli d'acqua.
  11. Le fontane rimandano a figure mitologiche e ad allegorie.
  12. Una fontana è dedicata al cavallo alato Pegaso.
  13. Tutte le fontane funzionano grazie alla forza di gravità.
  14. C'è una fontana detta dell'Organo.
  15. In questa fontana, ogni sei ore, e grazie ad uno speciale meccanismo, suona un carillon.
  16. Dopo la musica del carillon, si può ammirare in cielo un arcobaleno.
  17. Dopo l'arcobaleno, una pioggia torrenziale fa cadere dell'acqua nella fontana detta del Nettuno.
  18. Un grave problema che colpisce il giardino di Villa d'Este è quello dell'invecchiamento della pietra con cui sono state costruite le fontane.

Enna




Comprensione orale: livello avanzato
Indica le affermazioni VERE
  1. Un intervistato afferma che la città di Enna è vivibile.
  2. Un altro intervistato dice che gli abitanti di Enna discendono dai piemontesi.
  3. Una signora sostiene che ad Enna c'è molta tranquillità.
  4. Un'altra signora afferma che ad Enna ci sono ottime spiagge.
  5. Enna sorge a 1.100 m sul livello del mare.
  6. Enna è il secondo capoluogo più alto d'Italia.
  7. Un monumento famoso della città è il Castello della Malvasia.
  8. Enna è chiamata anche "la provincia dei laghi".
  9. Attorno ad Enna ci sono sette laghi.
  10. Il centro geografico della Sicilia si trova in provincia di Enna, ed è rappresentato dalla chiesa di S. Ansaldo.
  11. Lucio Dalla ha tenuto un concerto nel piazzale della chiesa.
  12. Ad Enna ci sono circa 9.000 studenti.
  13. Enna ha circa 40.000 abitanti.
  14. Una signora intervistata alla fine del servizio, afferma che ad Enna mancano i servizi più basilari.

Roma caput mundi (2)






Comprensione orale: Livello elementare/intermedio.
Guarda il video e decidi se le seguenti affermazioni sono vere o false. Poi controlla nel commento


  1. Caracalla arricchì il Palatino con le sue monumentali terme personali, quelle a noi più note.
  2. Le terme romane erano gratuite.
  3. Gli imperatori usavano le terme private.
  4. I romani si bagnavano quasi ogni giorno.
  5. L'imperatore Commodo non amava bagnarsi d'inverno.
  6. Augusto almeno si bagnava sette volte tutti i giorni.
  7. La grandiosità delle terme era uno dei segni dell'opulenza dello Stato.
  8. I gladiatori erano idolatrati dal pubblico.
  9. Augusto fece venire dall'Egitto i due obelischi che stavano al centro della pista del Circo Massimo.
  10. Papa Sisto V trasferì l'obelisco più alto alla piazza del Popolo.
  11. L'impero romano ebbe una vita di quattro secoli.
  12. Augusto regnò durante 45 anni.
  13. L'Ara Pacis celebra Giulio Cesare in quanto artefice della pace, la Pax Romana.
  14. Traiano regnò solo per dieci anni.
  15. Di Traiano sono famose le imprese militari.
  16. La colonna Traiana si innalza sulla centralissima piazza Colonna.
  17. Caligola sarebbe arrivato a nominare senatore il suo cavallo.

Roma caput mundi (1)





Comprensione orale. Livello elementare/intermedio.
Guarda il video e decidi se le seguenti affermazioni sono vere o false. Poi controlla nel commento
  1. Il Colosseo ha forma ellittica.
  2. È largo poco meno di 190 metri per 150.
  3. L'altezza raggiungeva i 70 metri.
  4. Il Colosseo poteva ospitare tra i 60.000 e gli 80.000 spettatori.
  5. I festeggiamenti dell'inaugurazione durarono 200 giorni.
  6. Costarono il sacrificio di 5.000 bestie feroci importate dall'Asia e dall'Africa.
  7. Molti cristiani ci furono sgozzati dai gladiatori.
  8. A pochi metri del Colosseo si trova l'Arco di Costantino.
  9. Appena sopra il Colosseo si innalza il Palatino.
  10. Secondo lo storico Svetonio, Ottaviano Augusto nacque in una lussuosa casa sul Palatino.
  11. Augusto dormì per più di 30 anni nella stessa camera da letto.
  12. Gran parte del Palatino bruciò nell'incendio dell'anno 46 dC.
  13. Nerone avrebbe incolpato i cristiani dello spaventoso incendio che bruciò interi quartieri romani.
  14. Nerone si fece costruire la Domus Aurea sul Colle Capitolino.
  15. Dopo la morte di Nerone gli imperatori abitarono sul Colle Appio.

Viaggio in Toscana




Comprensione orale: livello medio.
Indicate le affermazioni vere.

  1. La Toscana è situata nel cuore dell'Italia.
  2. L'isola di Montecristo appartiene alla Toscana.
  3. Piazza del Campo a Siena è dominata dalla torre dell'Orologio.
  4. Siena è la città natale del Petrarca.
  5. Il Palazzo delle Logge si trova ad Arezzo.
  6. Nella chiesa di San Domenico ad Arezzo possiamo ammirare i meravigliosi affreschi del Cimabue.
  7. La basilica della Madonna dell'Umiltà è di epoca gotica.
  8. Si trova a Pistoia.
  9. La basilica di san Frediano si trova a Lucca.
  10. Il duomo di Lucca è di epoca rinascimentale.
  11. Il monumento più importante di Carrara è la Fortezza Vecchia.
  12. Il Campanile di Firenze è opera di Brunelleschi.

Il Lago di Como




Comprensione orale: livello medio/avanzato
Indica le affermazioni VERE:
  1. Secondo lo scrittore Guido Piovene il Lago di Como ha dato vita alla storia della letteratura italiana.
  2. Il Lago di Como è molto simile a un fiordo.
  3. Il Lago di Como ha una profondità di circa 400 m.
  4. Il Lago di Como è di origine glaciale.
  5. L'aristocrazia lombarda costruì tra il '600 e il '700 numerose dimore sul lago.
  6. I giardini che circondano il lago ospitano dei fiori magnifici.
  7. Villa Pavanello ha forse il più bel panorama sul lago.
  8. Villa Carlotta ha un parco con un giardino all'italiana.
  9. Gli interni di questa villa ospitano delle sculture notevoli del XX secolo.
  10. Villa d'Erba ha uno scalone interno e delle bellissime sale affrescate.
  11. Luchino Visconti nacque in questa villa.

Brisighella





Comprensione orale: livello avanzato
Indica le affermazioni VERE:
  1. Brisighella è in provincia di Faenza.
  2. Brisighella è stata costruita su una rupe di gesso.
  3. A Brisighella c'è un colle in cui è stata edificata la Torre dell'orologio.
  4. Brisighella è circondata dai calanchi.
  5. Il gesso si è formato circa 80.000 anni fa.
  6. Il gesso si è formato grazie all'evaporazione del Mediterraneo.
  7. A Brisighella c'era una ghiacciaia in cui si conservava la carne.
  8. La porta d'ingresso al borgo è detta Porta delle dame.
  9. Secondo la tradizione le dame accoglievano i forestieri che arrivavano in città.
  10. Il centro del borgo è Piazza Bocconi.
  11. In questa piazza ci sono degli archetti gotici.
  12. In passato facevano parte del camminamento di ronda per la difesa del borgo.
  13. Posteriormente gli archetti sono stati incorporati alle case.
  14. Nel 1900, in questa zona c'era il quartiere dei carrettieri.
  15. I carrettieri usavano dei carri a quattro ruote.
  16. I carretti venivano trainati dagli animali.
  17. In questa zona c'erano le stalle.
  18. Quando rincasavano i carrettieri avvisavano le loro mogli con uno squillo di tromba.
  19. In primavera si tiene a Brisighella una mostra sul ricamo.
  20. Il Brisighello è un olio piccante.
  21. La pasta ripiena tipica del posto è chiamata maglia sorda.

Pisa




Pisa
Viaggio a Pisa
Pubblicato da Io parlo italiano su Domenica 13 marzo 2016


Comprensione orale:
Apri il video su Facebook e poi indica le affermazioni vere

  1. Sull'immenso prato verde chiamato Campo de' fiori si trovano il duomo, il battistero e la torre di Pisa.
  2. Lo stile detto romanico pisano è una sintesi delle arti bizantine, normanne e islamiche.
  3. La costruzione è iniziata 1000 anni fa.
  4. Le colonne di granito del duomo provengono dalla moschea di Palermo.
  5. La basilica è lunga 100 metri.
  6. Il pulpito fu costruito nel Trecento.
  7. Giovanni Pisano scolpi in bassorilievo la storia del Nuovo Testamento.
  8. La "lampada di Galileo" si trova all'interno della torre di Pisa.
  9. Galileo, osservando questo lampadario di bronzo, avrebbe formulato un'intuizione sul movimento pendolare.
  10. La torre, alta poco meno di 50 metri, è inclinata di 4 metri e mezzo.
  11. Cominció a pendere a causa di un terremoto.
  12. La pendenza della torre di Pisa si è fermata. V
  13. Il chiostro è un punto di osservazione privilegiato del duomo.

Assisi

Assisi



Comprensione orale: livello medio/avanzato
Indica le affermazioni VERE:


  1. Assisi appare, agli occhi dei turisti, come un luogo misterioso.
  2. Assisi si trova nel cuore dell'Umbria.
  3. Assisi è il simbolo della pace nel mondo.
  4. L'emblema di Assisi è la rocca.
  5. La Basilica di Assisi si iniziò a costruire nel 1228.
  6. Si costruì solo 4 anni dopo la morte di San Francesco.
  7. La Basilica venne costruita sul cosiddetto Colle dell'Inferno.
  8. Su questo colle venivano eseguite le esecuzioni pubbliche.
  9. San Francesco è sepolto a Greccio.
  10. La Basilica inferiore venne costruita in 2 anni.
  11. La Basilica superiore venne costruita in 16 anni.
  12. Fu il Papa Niccolò VI a voler costruire la Basilica.
  13. Gli affreschi della Basilica superiore vengono attribuiti a Giotto.
  14. Alcuni esperti ritengono, invece, che gli affreschi della Basilica superiore sono di Pietro Cavallini.
  15. Pietro Cavallini dipinse degli affreschi simili in Santa Maria in Trastevere.
  16. Ci sono forti analogie tra l'opera del cavallini di Santa Maria in Trastevere e gli affreschi della Basilica superiore di Assisi.
  17. Negli affreschi della Basilica superiore gli uomini iniziano ad esprimere dei sentimenti.
  18. Questi affreschi ebbero una grande influenza nell'estetica bizantina.
  19. Questi affreschi segnarono l'annuncio del Rinascimento.

Livigno




Comprensione orale: livello medio/avanzato
Indicate le affermazioni vere


1. Livigno viene chiamato "il piccolo Tibet d'Italia".
2. Il borgo è in alta quota.
3. Si trova in provincia di Lecco.
4. Il paese è una zona franca.
5. È situato in una valle percorsa da un torrente che sfocia nel Po.
6. Nel passato, nella stagione invernale, il paese restava completamente isolato.
7. In primavera si pratica il telemark.
8. Il telemark è una pratica sciistica che prevede la libertà totale del tallone.
9. A Livigno c'è uno dei centri di benessere più importanti d'Europa.

Zuccarello




Comprensione orale: livello medio/avanzato
Indica le affermazioni vere:
  1. Il servizio è stato girato in Liguria.
  2. Il servizio è stato girato in provincia di Ancona.
  3. Zuccarello è una frazione di Castelvecchio di Rocca Barbera.
  4. Zuccarello ha un’unica via: Via del mungitore.
  5. A Zuccarello ci sono molti portici.
  6. I portici servivano a ripararsi dalla pioggia e dal sole.
  7. Il dolce tipico di Zuccarello è molto morbido.
  8. A Zuccarello c’è un ponte romanico.
  9. Il fiume che attraversa il borgo si chiama Dora.
  10. La tradizione vuole che gli sposi che lanceranno, avvolto con un filo di canapa, il velo della sposa nelle acque del fiume non si lasceranno mai.
  11. Zuccarello è a circa 450 metri d’altezza.
  12. Zuccarello dista dal mare 30 km.

I canali e gli edifici di Venezia




Esercizio di comprensione orale: livello medio/avanzato
Indica le affermazioni VERE.

  1. Venezia poggia su più di 100 isole.
  2. Per costruire Venezia ci sono voluti 10 milioni di pali.
  3. Il Ponte di Rialto poggia su circa 30 mila pali.
  4. Per costruire Venezia grandi zone sono state disboscate.
  5. I pali arrivavano a Venezia via fiume.
  6. Da circa 6 anni si tiene regolarmente a Venezia la ripulitura dei canali.
  7. I canali hanno una profondità di più di 5 metri.
  8. Il Canal Grande ha una profondità di circa 6 metri.
  9. Nei canali si sono trovati degli oggetti di uso quotidiano.
  10. Per sostenere i palazzi veneziani vengono usate delle iniezioni ai muri.
  11. Lo scavo per il campo sportivo è di circa 4 metri di profondità.
  12. Il segreto delle costruzioni veneziane si basa sul fango che abbracciava completamente i pali di sostegno e impediva, grazie alla mancanza di ossigeno, agli animali che si alimentano del legno di non proliferare.
  13. I pali su cui è costruita Venezia venivano conficcati sino ad una profondità di 10 metri.
  14. Su questi pali si costruiva una specie di zattera di tavole di legno.
  15. Sulla zattera si costruiva con mattoni o marmo.
  16. I veneziani avevano un servizio per la raccolta differenziata dei rifiuti già all'epoca di Marco Polo.
  17. È stata trovata una ceramica cinese portata a Venezia dallo stesso Marco Polo.
  18. È stato trovato un mortaio che serviva per mescolare i colori nelle vetrerie.

Leonessa





Comprensione orale
: livello avanzato
Indica le affermazioni VERE:
  1. Leonessa si trova in provincia di Chieti.
  2. Leonessa è a circa 1000 metri di altezza.
  3. Leonessa è al confine con l'Umbria.
  4. Leonessa ha ricevuto la bandiera rossa del Touring Club Italiano.
  5. Leonessa venne fondata nel 1278 da Carlo V.
  6. Si può accedere alla cittadina da due porte, la Porta spoletina e la Porta aquilana.
  7. Il Corso Garibaldi è la sede dello struscio.
  8. La chiesa di San Francesco è famosa per il suo chiostro.
  9. Il corso sfocia in piazza 17 Aprile 1944.
  10. La Festa della Bambina si tiene il giorno dell'Epifania.
  11. Questa festa è riservata alle donne del paese.
  12. Da Leonessa partono 42 sentieri di montagna riconosciuti dal Club Alpino Italiano.
  13. A Leonessa una fata ha rubato un tesoro.
  14. Molta gente, il 2 febbraio, va alla ricerca del tesoro.
  15. La signora Gina scaccia il malocchio.
  16. Per scongiurare il malocchio ci vogliono dell'acqua di fonte e dell'olio.
  17. Alla fine del rito scaramantico l'olio e l'acqua vengono gettati sulla persona colpita dal malocchio.
  18. A Leonessa, da 29 anni, si tiene la sagra della patata.
  19. Gli gnocchi di castrato son un piatto tipico del posto.
  20. Il saltarello è una danza contadina che si faceva alla fine della vendemmia o della mietitura.

Viaggio in Umbria





Comprensione orale:
livello medio.
Indicate le affermazioni vere.


  1. L'Umbria è disseminata di borghi, monasteri e castelli.
  2. La patria di San Francesco custodisce gli affreschi di Giotto.
  3. L'anima dell'Umbria si trova nei piccoli centri arroccati sui pendii costruiti con pietra di colore rosa del monte Subasio.
  4. Spoleto conserva un teatro romano del primo secolo avanti Cristo.
  5. Spoleto è un suggestivo borgo fortificato.
  6. Orvieto sorge su una rupe di tufo.
  7. Il duomo di Orvieto, costruito nel 1300, è un capolavoro dell'architettura gotica.
  8. Il pozzo di San Patrizio si trova a Gubbio.
  9. Todi conserva il palazzo dei Priori e la chiesa di San Fortunato. 
  10. Il palio della palestra di Gubbio si celebra l'ultima domenica di marzo.
  11. La cascata delle Marmore è la più bella di Europa.
  12. Il Tevere nasce nelle gole del Forello presso il lago Trasimeno.

Galizia






Comprensione orale: livello medio avanzato
Indica le affermazioni VERE:

  1. D'estate, a La Coruña, il sole tramonta alle 21.
  2. Il lungomare de La Coruña si estende su circa 9 km.
  3. Il lungomare de La Coruña è il terzo più lungo d'Europa.
  4. La Coruña viene chiamata "La città di cristallo".
  5. Gli abitanti de La Coruña, girano, d'estate, con un asciugamano sotto il braccio.
  6. La Piazza Maria Pita è il centro della città.
  7. Maria Pita era una fornaia che cacciò i francesi dalla città.
  8. La chiesa di Santiago è del XII. secolo.
  9. Una specialità gastronomica de La Coruña è il polipo alla galiziana.
  10. In Galizia si trovano delle costruzione curiose chiamate "horreo" che servivano a conservare il vino.
  11. La Galizia è la patria dei pescatori.
  12. I romani credevano che la terra finisse in Galizia.
  13. La cornamusa è lo strumento tradizionale della Galizia.
  14. La costa della morte deve il suo nome ai numerosi naufragi che si sono verificati su questo tratto di costa.
  15. In Galizia ci sono pochi fari.
  16. Camariñas è la patria del ricamo al tombolo.
  17. "Las mariscadoras" cercano i frutti di mare con un piccone e con una pala.
  18. Raccogliere i famosi "percebes" è molto facile.
  19. Un naufrago tedesco, approdato sulle coste della Galizia, ha realizzato delle sculture con i granchi.
  20. Il disastro ecologico del Prestige avvenne nel 2002.
  21. Secondo la leggenda "las Rías" si crearono quando Dio poggiò le sue dita sul paradiso terrestre per riposarsi.
  22. A La Coruña si celebra ogni anno una sfilata che ricorda un generale tedesco che perse la vita per difendere la città dai francesi.
  23. La Torre d'Ercole è il simbolo della città.
  24. La Torre d'Ercole è il secondo faro romano ancora esistente.