Esercizi di comprensione orale

Ogni post di questo blog contiene un esercizio di ascolto in italiano.
Nei commenti, sotto ad ogni post, troverete le soluzioni alle domande degli esercizi.




Visualizzazione post con etichetta società. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta società. Mostra tutti i post

Che cos'è un tango?





Esercizio di comprensione orale:
livello intermedio.
Guarda il video e decidi se le affermazioni successive sono vere o false:

  1. Il tango è terapeutico in molti aspetti.
  2. Il tango è ballato soltanto da gente di una certa età.
  3. Il tango racconta storie di milonghe e miserie di emigranti.
  4. Miguel Ángel Zotto imparò a ballare il tango in un'accademia.
  5. La famiglia di Zotto è emigrata dalla Liguria.
  6. La base di questo ballo è l'otto.
  7. L'otto lo fa la donna solo con i piedi.
  8. Per Zotto, il tango è la vita.

Esercizio creato da Liliana María

L'italiano delle matricole



Comprensione orale: livello avanzato

Indica le affermazioni vere:

1. Gli studenti universitari italiani scrivono un altro con l'accento.
2. Gli studenti universitari italiani fanno molti errori con le doppie consonanti.
3. Circa 1/3 degli studenti iscritti all'università abbandona dopo il primo anno.
4. Alcuni studenti sono costretti dagli atenei a frequentare dei corsi estivi di recupero.
5. Secondo i test di valutazione delle matricole, il loro livello di scrittura è povero.
6. Alcuni confondono il verbo cuocere con cucire.
7. Alcuni insegnanti universitari tengono dei corsi di ripasso delle materie dell'ultimo anno di liceo.
8. Gli studenti non sanno scrivere perché a casa parlano in dialetto.

I tacchi alti





Comprensione orale: livello avanzato
Indica le affermazioni vere:

  1. Gli esperti denunciano la pericolosità dei tacchi alti.
  2. Dopo 3000 passi chi porta i tacchi alti avverte il dolore ai piedi.
  3. Una signora intervistata afferma che, in caso di dolore, si lava i piedi.
  4. La signora porta le scarpe da ginnastica in ufficio.
  5. Il piede ha ben 30 muscoli.
  6. Il dito a martello è una malattia provocata dai tacchi alti.
  7. Il tacco alto è stabile per camminare.
  8. Un tacco di 3 cm offre un 32% di pressione.
  9. Il campanello d'allarme è un callo che spunta tra il secondo e il terzo dito.

L'espresso




Comprensione orale:
livello avanzato.
Indicate le affermazioni vere.
  1. Eduardo De Filippo non sapeva fare il caffè.
  2. Secondo un intervistato il buon caffè lo si riconosce dalla velocità di discesa dello zucchero nella tazzina: se lo zucchero scende lentamente il caffè è di buona qualità.
  3. Se, invece, lo zucchero scende velocemente, il caffè è di scarsa qualità.
  4. Secondo un altro intervistato il caffè deve suscitare un ricordo piacevole.
  5. Le regole per un buon caffè sono sei.
  6. Una regola riguarda il colore: un buon caffè deve essere di color nocciola.
  7. Un'altra regola riguarda il gusto: un buon caffè deve avere un gusto aspro.
  8. Un'altra regola riguarda l'olfatto: un buon caffè deve ricordare i fiori di bosco, il pane con la cioccolata e le mele.
  9. Un signore intervistato afferma che un buon caffè lo si riconosce dal profumo di mandorle bruciate.
  10. Le regole del buon caffè sono state distribuite in 4500 bar.
  11. Una regola d'obbligo riguarda la tazzina che deve essere sempre calda.
  12. A Napoli si rispettano queste regole.
  13. Il caffè perfetto esiste e si può degustare in un bar di Napoli.

La bici, che passione!





Comprensione orale: livello medio/avanzato
Indica le affermazioni vere:

  1. Una signora intervistata ama stare a contatto con la natura e respirare aria pulita.
  2. Un'altra signora afferma che in salita non si fa fatica.
  3. Una bambina ama la mountain bike per le discese.
  4. Un signore afferma che, di solito, le gite in bicicletta possono durare anche dieci ore.
  5. Il servizio è stato girato in Val Sugana.
  6. La mountain bike è nata in California.
  7. È arrivata negli anni '80 in Europa.
  8. Per andare in mountain bike è necessario frequentare dei corsi di guida.
  9. In discesa si deve andare piano.
  10. Bisogna frenare solo nelle curve.
  11. Nella zona in cui è stato girato il servizio vengono utilizzati -durante l'estate- gli impianti di risalita che, d'inverno, si usano per sciare.
  12. Le piste da sci diventano delle piste per andare in bicicletta.
  13. Chi pratica questo sport consuma molte calorie.
  14. Il pranzo tipico di chi pratica questo sport è ricco in carboidrati.

Il miracolo di San Gennaro





Comprensione orale: livello medio-avanzato.
Indicare le affermazioni vere:


  1. Le donne devote al Santo sono chiamate "Le parenti di San Gennaro".
  2. Le preghiere sono cariche di ansia perché se il miracolo non si compie, si temono tristi avvenimenti.
  3. Se il sangue non si scioglie, sull'altare viene fatto sventolare il fazzoletto bianco.
  4. Anche quest'anno, il miracolo si è compiuto.
  5. Il Cardinale Sepe è favorevole allo spostamento della festa del Santo nel calendario.
  6. Secondo il Cardinale, la Chiesa deve contribuire al cambiamento della città.
  7. Il miracolo però non è servito ad evitare la sconfitta del Napoli nel campionato di calcio.

I tacchi a spillo




Comprensione orale: livello avanzato
Indica le affermazioni vere:
  1. I tacchi a spillo sono pericolosi.
  2. La prima signora intervistata afferma che non le piacerebbe indossare i tacchi a spillo.
  3. I tacchi a spillo possono avere un'altezza di 24 cm.
  4. In Inghilterra sono stati praticamente banditi.
  5. I tacchi a spillo possono far venire l'emicrania.
  6. I tacchi a spillo sono i responsabili della perdita di circa due milioni di ore di lavoro in Inghilterra.
  7. Una signora intervistata afferma che dopo 5-6- giorni che li indossa, il piede soffre.
  8. Un'altra signora afferma che quando avrà 80 anni non li porterà più.
  9. I grandi disegnatori di moda continuano a scommettere sui tacchi a spillo.
  10. Secondo gli uomini le donne sono più sexy quando indossano i tacchi a spillo.
  11. A Venezia è stato ideato un negozio che offre dei massaggi alle donne che portano i tacchi a spillo.

La famigllia che cambia





Esercizio di comprensione orale: livello avanzato.
Indicare le affermazioni vere:


1. L'85% degli italiani ritiene che la famiglia sia ancora un segno d'identità.
2. Negli ultimi dieci anni le coppie senza figli sono aumentate del 18%.
3. In Italia, sono in aumento le coppie non coniugate.
4. C'è stato un aumento molto importante dei single.
5. La ricchezza della famiglia italiana si è ridotta sensibilmente.
6. In Italia ci sono quattro milioni di famiglie povere.
7. In Italia risparmia più del 20% delle famiglie.


Lo stress sul lavoro




Esercizio di comprensione orale
: livello avanzato.
Indica le affermazioni vere:


  1. I datori di lavoro che non controllano lo stress dei propri dipendenti rischiano grosse multe.
  2. Il primo signore intervistato fa il poliziotto.
  3. Afferma che ciò che lo stressa sono gli orari di lavoro.
  4.  Una signora intervistata ritiene che lo stress sul posto di lavoro viene provocato dal traffico.
  5. Un'altra signora afferma che lo stress sul lavoro viene provocato dalla competizione esistente.
  6. Dal primo gennaio 2010 i datori di lavoro devono controllare lo stress a cui sono sottoposti i propri dipendenti.
  7. La multa, per chi non eseguisse i controlli stabiliti dalla legge è di 25.000 euro.
  8. Oltre alla multa si possono rischiare ben 9 mesi di carcere.
  9. I controlli si effettuano mediante dei questionari.
  10. I controlli sullo stress si effettuano esclusivamente in ditte con più di 10 dipendenti.
  11. In Europa il 12% dei lavoratori viene colpito da stress.
  12. Il costo di questa nuova malattia è di circa 30 miliardi/anno.

Ridere fa bene




Esercizio di comprensione orale: livello avanzato
Segna con una crocetta solo le affermazioni VERE:


  1. Ridere fa abbassare la pressione.
  2. Ridere riduce lo stress.
  3. Ridere rende le persone più sexy.
  4. Secondo un signore intervistato ridere ti fa sentire vuoto.
  5. Ai musoni un signore consiglia di andare a vedere un film comico.
  6. Ridere può far perdere peso.
  7. Per perdere peso bisogna ridere almeno 25 minuti al giorno.
  8. Ridendo si possono perdere anche 4 kg all'anno.
  9. I muscoli del corpo, durante la risata, vengono messi in movimento.
  10. Il battito cardiaco aumenta.
  11. Ridere equivale a camminare per circa 15 minuti.
  12. Secondo una ragazza intervistata, la capacità di ridere di una persona viene analizzata anche nei test di assunzione dei candidati negli archivi di stato.

In forma con pane e cioccolato




Esercizio di comprensione orale: livello medio/avanzato.
Indicare le affermazioni vere:


  1. Si può dimagrire mangiando pane e cioccolato.
  2. Per dimagrire con pane e cioccolato bisogna mangiare questi alimenti al mattino.
  3. Carlo Verdone è dimagrito mangiando pane e cioccolato.
  4. La prima persona intervistata afferma che deve dimagrire 6 kg.
  5. La seconda persona intervistata ha passato le vacanze in Sardegna.
  6. Circa 2 miliardi di persone nel mondo vogliono dimagrire.
  7. In Italia vuole dimagrire il 60% della popolazione.
  8. Gli antiossidanti sono fondamentali per dimagrire.
  9. Gli antiossidanti si trovano anche nell'aglio e nelle cipolle.

Le bugie





Esercizio di comprensione orale: livello avanzato
Indica le affermazioni VERE, poi controlla le soluzioni nel commento


  1. La prima signora intervistata afferma che ha mentito molto nella sua infanzia.
  2. La seconda signora intervistata afferma che non sa dire le bugie.
  3. Il terzo signore intervistato afferma che non arrossisce mai quando dice le bugie.
  4. Si dicono circa un miliardo e mezzo di bugie, contando anche quelle dei bambini.
  5. Più della metà delle bugie fallisce.
  6. Una signora intervistata afferma che sa riconoscere una bugia dal movimento degli occhi del suo interlocutore.
  7. I timidi si toccano il naso quando dicono le bugie.
  8. Gli introversi si toccano il mento quando dicono le bugie.
  9. Le gambe aggrovigliate possono essere il segno esterno di una bugia.
  10. Chi tocca per più di tre volte un anello dice una bugia.
  11. Un'esperta afferma che per sapere se una persona sta mentendo gli si deve chiedere di rifare lo stesso racconto al contrario.
  12. I bugiardi hanno la memoria corta.

I pesci d'aprile

I pesci d'aprile


Comprensione orale: livello elementare/intermedio.
Indicare le affermazioni VERE:
  1. L’usanza del pesce d’Aprile è antichissima.
  2. I mass-media supportano questo tipo di scherzi.
  3. Il Chippy fu inventato alla fine degli anni ’80 in Inghilterra.
  4. Si diceva che su Chippy fosse possibile registrare centinaia di canzoni grazie a un microchip da comprare separatamente.
  5. Dopo vent’anni fu inventato il primo lettore mp3.
  6. Enrico Bombieri era un matematico molto noto.
  7. Enrico Bombieri inviò una mela a mezza comunità scientifica affermando di aver risolto un quesito matematico impossibile.
  8. Con Google TiSP ci si poteva collegare a internet semplicemente acquistando un particolare motore.
  9. Il PC si collegherebbe a internet tramite l’inserimento del cavo nella tazza del bagno ma durante questo tipo di collegamento si potrebbe solo giocare.
  10. Nel 1997 il "Guardian" allegò un opuscolo informativo sulla bellissima, visitatissima isola di San Seriffe nell’Oceano Indiano.
  11. Secondo il "Guardian" l’arcipelago di San Seriffe è un vero paradiso.
  12. L’albero degli spaghetti crescerebbe sulle coste del Lago di Lugano.
  13. Fu l’emittente americana BBC a diffondere la clamorosa notizia riguardante l’albero di Lugano.
  14. I telespettatori tempestarono di telefonate l’emittente per chiedere quando si facesse la raccolta degli spaghetti.
  15. Gli spaghetti si raccoglierebbero d’estate.

Il papà di Miguel Bosè




Esercizio di comprensione orale
: livello medio
Indicare le affermazioni vere


  1. Nel 1955 Dominguín si esibì davanti a Picasso
  2. Picasso lo ammirava molto per la sua spietatezza nell'uccidere i tori
  3. Dominguín esordì nell'arena a 10 anni
  4. Partecipò alla corrida in cui trovò la morte il mitico Manolete
  5. Ebbe una lunga storia d'amore con Ava Gardner
  6. Lucia Bosè si innamorò di Dominguín durante le riprese di un film in Spagna e lo inseguì per tutta l'Europa
  7. Non si sposarono mai
  8. Uno dei tre figli, Miguel Bosè, diventerà un noto cantante
  9. Anche suo genero era un noto torero
  10. Due donne si tolsero la vita per lui
  11. E' morto nel 1996

Giovani e alcol





Esercizio di comprensione orale: livello avanzato

Indica solo le affermazioni vere:


1. I giovani bevono per sentirsi più grandi.
2. Di solito bevono per l'appuntamento dell'aperitivo.
3. Consumano alcol soprattutto quando vanno allo stadio, come momento di socializzazione.
4. Negli ultimi dieci anni la fascia di bevitori tra i 14 e i 17 anni è aumentata del 14%.
5. Un intervistato afferma che a casa non consuma alcol.
6. Una tendenza tra i giovani è quella di bere più di otto bicchieri in una volta.
7. La fascia più a rischio è quella tra i 18 e i 20 anni.
8. Si è verificato un aumento significativo tra i bevitori tra gli 11 e i 15 anni.
9. Le statistiche segnalano che c'è stato un calo nel consumo di alcol rispetto a dieci anni fa.
10. Chi consuma alcol occasionalmente fuori pasto rappresenta il 50% della popolazione.
11. Le bevande preferite sono i superalcolici e i cocktail.

Pubblicità rovente




Esercizio di comprensione orale: livello avanzato
Indica le affermazioni vere:

  1. Maddalena è il nome della ditta che ha lanciato questa pubblicità.
  2. Maria è la cugina di Maddalena che si occupa dell scouting della modelle.
  3. Il messaggio pubblicitario punta sulla verginità delle ragazze.
  4. Questa ditta ha iniziato in inverno a far pubblicità.
  5. Per il casting delle modelle si richiedevano loro di essere vergini.
  6. Un ginecologo verificava, in ogni caso, la verginità delle ragazze che si sono presentate al casting.
  7. La ditta ha cambiato radicalmente il tipo di pubblicità facendo leva sul ruolo di accompagnatrici delle ragazze.
  8. La pubblicità si è vista anche in tv.

La pizza al taglio




Esercizio di comprensione orale: livello medio
Segna con una crocetta solo le affermazioni VERE:


  1. La pizza al taglio è l'ideale per chi vuole consumare un pasto veloce.
  2. La pizza al taglio si può mangiare in piedi.
  3. La pizza al taglio si può mangiare mentre si parla al telefono.
  4. La pizza al taglio non si può mangiare in mezzo alla strada.
  5. A Milano, in soli due anni, i consumatori della pizza al taglio sono aumentati del 20%.
  6. In tutt'Italia i buongustai della pizza sono aumentati del 22%.
  7. La pizza al taglio è un prodotto tipicamente italiano.
  8. La pizza al taglio costa meno di un primo o di un secondo mangiati al ristorante.
  9. I consumatori, in piena crisi, consumano meno pizza al taglio.
  10. Le materie prime necessarie per la pizza al taglio costano poco.
  11. Secondo l'ultimo signore intervistato è molto complicato fare la pizza al taglio.

Libri che ti potrebbero interessare:

I rimedi della nonna... giapponese




Esercizio di comprensione orale: livello medio
Indicare le affermazioni vere:

  1. In Giappone si stanno interessando ai rimedi delle nonne da applicare alle nuove tecnologie
  2. La prima signora del video esalta l'uso del pomodoro per lucidare l'oro bianco
  3. La seconda invita ad usare la cenere per pulire gli occhiali
  4. Viene citato anche l'uso del limone per sbiancare i denti
  5. In Giappone consigliano l'immersione nel riso dei cellulari caduti in acqua
  6. Se il cellulare si sta scaricando, è consigliabile metterlo in frigorifero per ritardare lo spegnimento
  7. Se un CD è sporco, basta pulirlo con del dentifricio
  8. Se la cartuccia della stampante è quasi esaurita, si può riscaldare con un fon per farla durare di più
  9. La maionese è usabile per far attaccare meglio gli adesivi
  10. Per cancellare le macchie d'inchiostro, si possono usare le bustine da tè
  11. Un bicchiere di birra con olio è l'arma segreta per far passare il mal di stomaco

Libri che ti potrebbero interessare:

Lasciare la mancia





Comprensione orale: livello avanzato
Indica le affermazioni VERE:


  1. La crisi economica ha influito sull'abitudine di lasciare la mancia.
  2. Con l'avvento dell'euro la mancia è sensibilmente diminuita.
  3. Quando esisteva la lira gli italiani lasciavano di mancia il 10% del conto.
  4. Gli italiani, di solito, lasciano più volentieri la mancia al bar.
  5. Palermo è la città italiana in cui si lascia di più la mancia.
  6. Gli stranieri lasciano, di solito, la mancia nei bar e nei ristoranti.
  7. I francesi lasciano sempre la mancia.
  8. Secondo un signore intervistato, i veri signori si vedono dal fatto che lasciano sempre la mancia nei bar.

Libri che ti potrebbero interessare:

I collant





Comprensione orale: livello avanzato.
Indica solo le affermazione vere:


  1. Il servizio è stato girato in provincia di Mantova.
  2. Il signore intervistato si chiama Roventa.
  3. Il filato per le calze è di nylon.
  4. Il filamento ha uno spessore di 1 mm.
  5. La fabbrica ha 850 macchine.
  6. Una macchina produce 1700 paia di calze al giorno.
  7. La cucitura è automatizzata.
  8. Le calze cucite a mano sono quelle più ricercate.
  9. Il colore preferito dalle donne è il nero.
  10. L'imballaggio è automatizzato.

Libri che ti potrebbero interessare: