Esercizi di comprensione orale

Ogni post di questo blog contiene un esercizio di ascolto in italiano.
Nei commenti, sotto ad ogni post, troverete le soluzioni alle domande degli esercizi.




Visualizzazione post con etichetta caffè. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta caffè. Mostra tutti i post

L'espresso




Comprensione orale:
livello avanzato.
Indicate le affermazioni vere.
  1. Eduardo De Filippo non sapeva fare il caffè.
  2. Secondo un intervistato il buon caffè lo si riconosce dalla velocità di discesa dello zucchero nella tazzina: se lo zucchero scende lentamente il caffè è di buona qualità.
  3. Se, invece, lo zucchero scende velocemente, il caffè è di scarsa qualità.
  4. Secondo un altro intervistato il caffè deve suscitare un ricordo piacevole.
  5. Le regole per un buon caffè sono sei.
  6. Una regola riguarda il colore: un buon caffè deve essere di color nocciola.
  7. Un'altra regola riguarda il gusto: un buon caffè deve avere un gusto aspro.
  8. Un'altra regola riguarda l'olfatto: un buon caffè deve ricordare i fiori di bosco, il pane con la cioccolata e le mele.
  9. Un signore intervistato afferma che un buon caffè lo si riconosce dal profumo di mandorle bruciate.
  10. Le regole del buon caffè sono state distribuite in 4500 bar.
  11. Una regola d'obbligo riguarda la tazzina che deve essere sempre calda.
  12. A Napoli si rispettano queste regole.
  13. Il caffè perfetto esiste e si può degustare in un bar di Napoli.

Caffè, che passione!

Caffè, che passione!


Comprensione orale: livello avanzato.
Indica le affermazioni vere.
  1. La passione per il caffè segna una tendenza del tutto nuova negli USA.
  2. Negli anni '80, un signore americano visitò l'Italia e decise di esportare il caffè italiano negli USA.
  3. Il signore in questione si chiamava Star Buster.
  4. Gli americani preferiscono bere il caffè italiano nel bicchierino di plastica.
  5. Un buon caffè italiano può costare anche 5 dollari.
  6. Secondo la prima signora intervistata il caffè italiano è migliore di quello americano.
  7. Secondo la seconda signora intervistata un caffè italiano in tazzina può costare 10 dollari.
  8. Sono di moda, a New York, i bar con il solo bancone.
  9. Di solito, gli americani per bere un caffè ci mettono circa tre ore.
  10. La clientela dei nuovi locali, dove si offre il caffè italiano, è molto fedele.

Il segreto di un buon caffè


Comprensione orale: livello avanzato.
Indicate le affermazioni vere.
  1. I fatti narrati sono successi nella stazione di Ventimiglia.
  2. Il rubinetto dell'acqua si trova tra il sesto e il settimo binario.
  3. L'addetto alle macchinette del caffè riempiva i serbatoi dei distributori automatici con un tubo.
  4. L'acqua proviene da un fiume.
  5. L'acqua non è potabile.
  6. L'acqua in questione si usa per lavare i treni.
  7. L'acqua si usa per riempire le cisterne dei WC dei treni.
  8. La ditta che ha in appalto le macchinette del caffè ha sede a La Spezia.


La sommelier del caffè


Comprensione orale: livello avanzato.
Segna con una crocetta solo le affermazioni vere:
  1. La sommelier si chiama Liliana.
  2. La sommelier cerca di unire la mente alle sensazioni che prova in bocca.
  3. Un caffè arabico ricorda il gelsomino.
  4. Un caffè arabico ricorda le caramelle.
  5. Un caffè arabico ha il sapore della cioccolata tostata.
  6. Il sapore di un buon caffè arabico può durare in bocca circa un'ora.
  7. Per preparare un buon caffè con la moka l'acqua non deve superare la valvola.
  8. Il caffè si deve pressare.
  9. Si deve evitare di fare una montagnetta con il caffè.
  10. È consigliabile fare un buchino nel caffè con uno stuzzicadenti.
  11. Quando il caffè è passato, si deve togliere dal fuoco la caffettiera.
  12. Un buon caffè deve avere delle macchie tigrate.
  13. Se la crema sparisce subito il caffè non è buono.
  14. Per preparare un buon caffè è necessario strofinare i chicchi della miscela sulla carta vetrata.