Esercizi di comprensione orale

Ogni post di questo blog contiene un esercizio di ascolto in italiano.
Nei commenti, sotto ad ogni post, troverete le soluzioni alle domande degli esercizi.




Visualizzazione post con etichetta letteratura. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta letteratura. Mostra tutti i post

Fahrenheit 451





Comprensione orale
: livello avanzato
Indica solo le affermazioni VERE:


  1. Di Farenheit 451 è stata fatta una trasposizione teatrale.
  2. Nel 1976 il regista Malle ne fece un film.
  3. Il regista teatrale dell'opera è Luca Ronconi.
  4. È stato installato un grande schermo in scena.
  5. La tv, secondo Ronconi, è l'unica responsabile dell'appiattimento culturale della nostra società.
  6. Farenheit 451 è la temperatura in cui si fonde l'acciaio.

Le cipolle




Comprensione orale: livello avanzato
Identifica le affermazioni VERE:


  1. Boccaccio, nel Decamerone, parla del cipollotto rosso di Certaldo.
  2. Il servizio è stato girato a Certosa.
  3. La semina delle cipolle inizia dal mese di settembre.
  4. In estate non si seminano le cipolle.
  5. Dopo 2 mesi dalla semina la cipolla viene trapiantata in campo aperto.
  6. Dopo 3 o 4 mesi viene raccolta.
  7. I terreni adatti alla coltivazione della cipolla devono essere ben irrigati.
  8. I terreni devono essere fangosi.
  9. I terreni devono essere concimati con il compost.
  10. I terreni devono ricevere una buona zappatura.
  11. Dopo la raccolta, le cipolle vengono pulite e lavate.
  12. Le cipolle si vendono in confezioni da 6 unità.
  13. Le cipolle contengono molti sali e molte vitamine.

Il didietro





Comprensione orale: livello avanzato
Indica le affermazioni VERE:


  1. Il quadro che lo studioso presenta è stato dipinto nel 1531-1532.
  2. Il quadro è stato dipinto da Caravaggio.
  3. Il quadro è stato dipinto a Correggio.
  4. Il quadro ha per nome "Amore di Giove"
  5. Nel dipinto Giove viene rappresentato sotto forma di nuvola.
  6. Nel concorso di Miss Italia un rappresentante della giuria affermò che anche il didietro delle concorrenti doveva far parte delle qualità estetiche delle stesse.
  7. Il concorso venne sospeso a causa della proposta.
  8. Il didietro si può dire anche fondoschiena.
  9. Lo studioso legge un brano di Gadda.
  10. Il brano è stato tratto dal libro Eros e Thanatos.
  11. Lo scrittore definisce il didietro come "treno diretto".

Il Manifesto Futurista




Comprensione orale: livello avanzato
Segna con una crocetta solo le affermazioni VERE:


  1. La moneta da 20 centesimi coniata in Italia, rappresenta, nel rovescio, una scultura di Boccioni.
  2. La scultura ha per titolo Forme uniche della donna nello spazio.
  3. Il Manifesto Futurista venne pubblicato da Marinetti 100 anni fa.
  4. Due grandi mostre, allestite a Roma e a Torino, ricordano quest'evento.
  5. A Rovereto è stata aperta la casa del pittore futurista Fortunato Depero.
  6. Il Museo d'Arte Contemporanea di questa cittadina ha allestito una mostra sui legami dell'arte futurista che riguarda il movimento sorto in Italia, Germania e l'Austria.
  7. L'arte futurista esprime la velocità e il movimento.
  8. A Parigi è stata allestita una mostra dedicata a Boccioni.
  9. Gino Agnese ha scritto una biografia su Boccioni.
  10. Secondo il biografo, Boccioni era diventato sacerdote grazie all'influenza dell'arte futurista.

Gianni Rodari




Comprensione orale: livello elementare
Indica le affermazioni vere. Poi controlla le soluzioni nel commento.


  1. Gianni Rodari nacque a Varese nel 1920. 
  2. Suo padre era fornaio. 
  3. Gianni Rodari studiò in un seminario cattolico per diventare maestro. 
  4. Gianni era un tipo schivo ma attentissimo. 
  5. Si iscrisse all'Università cattolica di Milano però non ottenne la laurea. 
  6. Nel 1944 si iscrisse al Partito comunista italiano. 
  7. Dopo la guerra diventò direttore dell'Unità per un breve periodo. 
  8. Fondò "Il Pioniere", giornale della federazione giovanile comunista. 
  9. La sua opera più importante, pubblicata nel 1973, è "Il libro degli errori". 

Suggestioni vicentine

Vicenza


Comprensione orale: livello medio.
Guarda il video e decidi se le seguenti frasi sono vere o false:

  1. La celeberrima storia di Giulietta e Romeo ha origini vicentine.
  2. I castelli di Giulietta e Romeo si trovavano su due colli uno di fronte all'altro.
  3. Il paese dei castelli è Montorso Maggiore.
  4. La prima storia di Giulietta e Romeo fu narrata in una poesia di Luigi Dal Porto.
  5. Luigi Dal Porto era un nobile bellissimo che viveva a Vicenza.
  6. William Shakespeare ha vissuto a Verona e per questo ha ambientato lì la storia dei due amanti.
  7. Giulietta e Romeo si scambiavano messaggi attraverso piccioni viaggiatori.
  8. Il baccalà è un piatto tipico di Verona.
  9. Il broccolo "fiolaro" è detto così perché ha molti "figli".
  10. I raperonzoli sono un tipo di radicchio invernale con un retrogusto di nocciola, tipico dei Colli Berici.

Alberto Moravia




Comprensione orale: livello medio-avanzato
Indica le affermazioni VERE:

  1. Il romanzo “Gli Indifferenti” fu un insuccesso alla sua uscita
  2. Il romanzo fu pubblicato nel 1929
  3. Fu scritto da Moravia mentre si trovava in vacanza in uno chalet a Cortina d’Ampezzo
  4. All’epoca della stesura del romanzo, Moravia era già laureato
  5. Dal romanzo sarà tratto un film di F. Maselli
  6. Il romanzo descrive la corruzione della nobiltà romana
  7. Protagoniste sono una madre ed una figlia amanti dello stesso uomo
  8. Il figlio cerca di riportare l’ordine in famiglia ma senza successo
  9. Successivamente diventa l’amante di un’amica della sorella
  10. Nell’intervista, Moravia ricorda di aver assistito personalmente alla marcia fascista su Roma
  11. Ricorda di essere stato impressionato dall’aspetto militaresco della marcia

Stendhal

Stendhal


Comprensione orale: livello medio-avanzato
Indica le affermazioni VERE:


  1. Stendhal nacque a Milano ma fu grenoblese d'adozione
  2. Calvino era appassionato lettore di Stendhal
  3. Il suo capolavoro è "La Certosa di Parma", scritto nel 1839
  4. "La Certosa" fu scritto in un arco di tempo piuttosto lungo
  5. Il romanzo narra le vicende di Fabrizio del Dongo e del suo ritorno in prigione per rivedere la donna amata
  6. Stendhal era di simpatie girondine
  7. Balzac giudicò molto bene il romanzo di Stendhal
  8. Per Stendhal l'Italia era la seconda patria, terra di amore e felicità
  9. Per "Cronache Italiane" Stendhal usò una serie di manoscritti trovati a Roma con storie di gusto neoclassico
  10. "Lamiel" parla di una ragazza tormentata che scappa da Parigi per trovare la felicità

L'Abruzzo





Comprensione orale: livello avanzato
Indica le affermazioni VERE:
  1. Nell’immaginario collettivo, l’Abruzzo è considerato una regione industrializzata
  2. L’Abruzzo è associato al mito della transumanza
  3. La transumanza è vista come simbolo del bisogno del ritorno
  4. La poesia di D'Annunzio citata nel servizio descrive la vita dei pastori abruzzesi
  5. Nonostante le sue antiche tradizioni, l’Abruzzo ha perso con gli anni molta della sua identità
  6. L’Abruzzo è ricco di colline e montagne
  7. Pescara è il simbolo dell’Abruzzo tradizionale
  8. Pescara sta rivedendo il suo modello di sviluppo
  9. Il nuovo equilibro è in armonia con il territorio circostante

Palermo






Comprensione orale: livello avanzato
Segna con una crocetta solo le affermazioni VERE:
  1. Palermo è la prova che le civiltà possono incontrarsi, non soltanto scontrarsi
  2. A Palermo le varie civiltà hanno tutte lasciato tracce profonde
  3. I Normanni non hanno governato la Sicilia
  4. L’autore del servizio giudica “Il Gattopardo” opera di struggente drammaticità
  5. L’autore de “Il Gattopardo” è Tomasi di Lampedusa
  6. La morale de “Il Gattopardo” è “tutto cambi affinché cambi tutto”
  7. Palermo non ha mai perso le sue caratteristiche più profonde nonostante le dominazioni subite
  8. La città è la porta d’Europa sull’Oceano

Giulio Einaudi parla di Italo Calvino





Esercizio di comprensione orale - livello intermedio/avanzato
Guarda il video e decidi se le affermazioni successive sono vere o false:





1. Fin da bambino Calvino era affascinato dai racconti.
2. Una delle storie che lo emozionavano di più era "Il pozzo e il pendolo" di Edgar Allan Poe
3. Da più grande, tra gli autori preferiti da Calvino figuravano Saul Bellow, Melville e Fitzgerald
4. Calvino ha lavorato a Torino per la casa editrice Einaudi.
5. Il suo romanzo "Il sentiero dei nidi di ragno" è stato scritto proprio nel periodo torinese.
6. Calvino amava scrivere soprattutto la mattina presto.
7. Uno dei passatempi preferiti del grande scrittore era rispondere alle lettere che riceveva.
8. Calvino scriveva molto lentamente - spesso non più di una pagina al giorno.

F. Garcia Lorca



Comprensione orale: livello avanzato
Indicare le affermazioni vere
  1. F. Garcia Lorca fu ucciso nel 1936
  2. Fu fucilato in Castiglia
  3. La guerra civile spagnola era quasi finita
  4. Fu giustiziato nonostante il suo appoggio ai franchisti
  5. Garcia Lorca era di sinistra ed omosessuale
  6. Le immagini che lo ritraggono nel video sono le uniche in nostro possesso
  7. Dopo decenni di silenzio, ora un equipe di tecnici sta cercando di portare alla luce le spoglie di alcuni anti-franchisti, tra cui forse il poeta
  8. La famiglia del poeta ha sempre sostenuto la necessità di ricercare il luogo della sua sepoltura
  9. F. Garcia Lorca fu una delle 120.000 vittime del franchismo scomparse nelle fosse comuni

Carlo Levi



Esercizio di comprensione orale - Livello intermedio
Guarda il video e decidi se le seguenti affermazioni sono corrette:

  1. Carlo Levi è nato a Milano il 29 novembre 1902.
  2. Levi era un pittore, un politico e uno scrittore.
  3. Levi era un artista filo-fascista.
  4. Levi si laureò in medicina e chirurgia nel 1923, quando già esibiva i propri quadri in varie mostre.
  5. Dal '35 al '37 rimase due anni al confino in Lucania, e lì scrisse la sua opera più nota, "Cristo si è fermato ad Eboli".
  6. Dopo il confino, se ne andò esule in Inghilterra.
  7. Ha dipinto i ritratti di numerose persone famose, tra cui Cesare Pavese e Silvana Mangano.
  8. Dopo la fine della guerra, condusse una importante crociata anti-mafia.
  9. Il poeta triestino Eugenio Montale era il suo maestro di vita.
  10. Levi è morto nel 1975, in piena attività di pittore.
Carlo Levi

La Signora delle Camelie

 
Comprensione orale: livello medio-avanzato
Indicare le affermazioni vere

  1. La Signora delle Camelie nacque in Normandia nel 1824
  2. Arrivata a Parigi, farà una vita solitaria ed appartata
  3. Successivamente diventerà amante di un Duca
  4. I suoi conti erano pagati da un giovanissimo nobile
  5. Aveva questo appellativo perchè la sua casa era sempre piena di camelie profumate
  6. A. Dumas si ispirerà a lei per un suo famoso romanzo
  7. A. Dumas avrà anche una relazione sentimentale con lei, durata molti anni
  8. Anche la "Traviata" di Verdi si ispira alla Signora delle Camelie
  9. G. Garbo interpretò un film su di lei, diretto da L. Visconti
  10. Morì nel 1847 a soli 33 anni
  11. Spirò il giorno di Natale
Esercizio creato da Italian Lessons Online

Dante sotto processo



comprensione orale: livello avanzato
segna con una crocetta solo le affermazioni vere:

  1. La Divina Commedia di Dante Alighieri è sotto processo per il suo contenuto antisemita.
  2. Un comitato per i diritti umani ha messo sotto processo la celebre opera.
  3. Questo comitato è consulente dell'UE.
  4. Secondo questo comitato, alcuni canti del Paradiso e del Purgatorio dovrebbero essere tolti dai testi scolastici.
  5. La figura di Giuda, nell'opera di Dante, sorge direttamente dal Vangelo.
  6. Il critico Giulio Ferroni sostiene che bisogna valutare Dante considerando il contesto storico in cui scrive.
  7. Secondo Ferroni gli studenti non hanno bisogno di nessuna altra spiegazione testuale.

Buon Compleanno, Professor Eco!

Esercizio di comprensione orale - Livello intermedio
Guarda il video e decidi se le affermazioni successive sono vere o false:



1. All'inizio del video Eco afferma di odiare il suo libro "Il nome della rosa".
2. Il primo romanzo scritto da Umberto Eco fu proprio "Il nome della rosa"
3. Eco nacque ad Alessandria nel gennaio del 1932.
4. Negli Stati Uniti una importante collana ha dedicato un intero volume a Eco,che è stato definito "l'intellettuale europeo più famoso nel mondo".
5. Umberto Eco ha scritto oltre 25 romanzi.
6. Secondo Eco, ci vogliono almeno 100 anni per apprezzare pienamente un'opera.

Esercizio creato da Lucca Italian School

Andrea Zanzotto



Ascolta il video e poi completa il testo con le parole mancanti.

La vita di Andrea Zanzotto si è fatta poesia da sempre: quando s'innamorò della ___1___ del ___2___ e poi cantò il lutto della sua ___3___; quando mise in poesia le sue ___4___ che erano ___5___ del nostro tempo inquieto; quando fece la resistenza da ___6___ con il gruppo "Giustizia e Libertà"; quando cercò e sperimentò un nuovo ___7___ poetico; quando la sua ___8___ complice, anche divertita, con Federico Fellini lo portarono a scrivere versi per film come Il Casanova, La città delle donne, E la nave va. Fellini lo chiamava "l'Angelo" e forse non aveva torto. Sicuramente Andrea Zanzotto è stato uno dei grandi poeti del Novecento. Nel suo ___9___ c'era il ___10___ della sua poesia.



L'amore di Marie per Céline



Comprensione orale: livello medio.
Indicare le affermazioni vere.
  1. Marie Canavaggia era la segretaria di Louis-Ferdinand Céline.
  2. Céline la definirà "mio doppio".
  3. Sono state pubblicate quasi tutte le lettere di Céline per Marie.
  4. Solinas dice che i due vissero un'intensa storia d'amore.
  5. Con il tempo, sono state perdonate le posizioni antisemite di Céline.
  6. L'importanza di Céline sta anche nel suo anticonformismo.
Esercizio creato da Italian Lessons Online

Il papà di Sandokan



Comprensione orale: livello medio.
Indicare le affermazioni vere.

  1. Lo scrittore Emilio Salgari, padre di Sandokan, aveva viaggiato per i sette mari.
  2. Fu autore di pochi romanzi.
  3. Uno degli intervistati ricorda di aver letto da bambino "Il corsaro nero".
  4. Salgari riposa al cimitero di Verona.
  5. Morì suicida come il padre.
  6. Viene ricordato in questi giorni, in occasione del centenario della sua nascita.
  7. Pieno di debiti, scriveva per sopravvivere.
  8. La malattia della moglie lo indusse al suicidio.
  9. Si suicidò sparandosi alla tempia
Esercizio creato da Italian Lessons Online

Ernest Hemingway



Comprensione orale: livello medio-avanzato.
Indicare le affermazioni vere.

  1. Ernest Hemingway morì suicida nel 1961.
  2. Era figlio di un medico chirurgo.
  3. Partì volontario nell'esercito americano per andare a combattere durante la Prima Guerra Mondiale.
  4. Fu ferito sul fronte francese.
  5. In "Addio alle armi" narrerà la sua storia d'amore con una soldatessa.
  6. Ne sarà tratto un film con R. Hudson.
  7. Dopo la guerra, si trasferì a Parigi.
  8. Nella guerra civile spagnola Hemingway si schierò contro i repubblicani.
  9. Dalla guerra in Spagna nascerà "Per chi suona la campana".
  10. "Morte nel pomeriggio" riflette la sua avversione contro la corrida.
  11. "Verdi colline d'Africa" esprime la sua passione per la caccia.
  12. Hemingway ottenne il Premio Nobel nel 1954.
  13. Morirà suicida non riuscendo a sopportare la vecchiaia e la decadenza fisica.