Esercizi di comprensione orale

Ogni post di questo blog contiene un esercizio di ascolto in italiano.
Nei commenti, sotto ad ogni post, troverete le soluzioni alle domande degli esercizi.




Visualizzazione post con etichetta arte. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta arte. Mostra tutti i post

Monte Sant'Angelo





Esercizio di comprensione orale - Livello intermedio/avanzato
Guarda il video e poi decidi quali delle seguenti affermazioni sono vere:
  1. Il Santuario di San Michele Arcangelo si trova in provincia di Foggia, nel Parco Nazionale del Pollino.
  2. Nel Medio Evo i pellegrini che partivano da Francia, Irlanda, Inghilterra, Germania diretti a Gerusalemme facevano una sosta per visitare questo Santuario.
  3. San Michele Arcangelo era il Patrono dei Longobardi.
  4. Nel Santuario si trova un'iscrizione longobarda che parla di Romualdo, figlio di Grimualdo, conquistatore del Gargano e re longobardo.
  5. Il Santuario conserva le spoglie di San Michele Arcangelo.
  6. Il Santuario risale al VII secolo dopo Cristo.
  7. All'ingresso del Santuario c'è un affresco in cui si raffigura l'Impronta dell'Arcangelo.

Bagnaia




Comprensione orale: livello avanzato
Guarda il video e poi decidi quali delle seguenti affermazioni sono vere:
  1. Bagnaia è vicino a Siena.
  2. Bagnaia è sulle Alpi.
  3. Il monumento più famoso di Bagnaia è Villa Lante.
  4. Villa Lante veniva frequentata d'estate da papi e cardinali.
  5. Il giardino di Villa Lante è stato progettato dal Vignola.
  6. La Villa è stata costruita nel 1666.
  7. Il cardinale Sardana fece costruire la villa.
  8. Il cardinale Montacchio finì di costruirla.
  9. La famiglia Lante della Rovere abita ancora nella villa.
  10. Nella villa ci sono due palazzine gemelle.
  11. La villa era utilizzata come luogo d'ozio per cacciare e pescare.
  12. Gli affreschi della villa sono stati realizzati da Guido Reni.
  13. Nel 1971 la villa venne acquistata dallo stato.
  14. La villa è chiusa al pubblico.


Civitella del Tronto




Comprensione orale: livello avanzato
Indica le affermazioni VERE:
  1. Civitella del Tronto è in provincia di Isernia.
  2. Civitella sorge a 600 m. di altezza.
  3. A Civitella c'è una famosa fortezza militare.
  4. La fortezza appartiene ancora ai Borboni.
  5. La fortezza fu costruita dagli spagnoli nel 1600.
  6. Civitella fu un'importante città militare.
  7. Nel borgo c'è la via più stretta d'Italia.
  8. Questa via misura solo 37 cm.
  9. Il fiume Tronto segnava il confine tra il Regno di Napoli e lo Stato Pontificio.
  10. A Civitella c'è un famoso museo delle armi.
  11. La fortezza si può visitare solo d'estate.
  12. Il biglietto d'ingresso costa 4 euro.
  13. Da una piazza del borgo si può ammirare la Sila.
  14. Le strade di Civitella sono lastricate con le pietre della Sila.
  15. In paese c'è una famosa fontana detta "degli amanti".
  16. Civitella fa parte della Riserva Naturale di Masaniello.
  17. Le donne del borgo preparano, nel mese di maggio, un famoso minestrone.
  18. Gli ingredienti del minestrone sono: legumi, verdure e agnello.
  19. Il saltarello è un ballo tipico locale.
  20. A Civitella si tiene un concorso internazionale di mongolfiere di carta.

Fabriano






Comprensione orale: livello medio/avanzato
Indicare le affermazioni VERE:
  1. Fabriano è in provincia di Ancona.
  2. Fabriano si trova ai piedi delle Alpi.
  3. Fabriano deve il suo nome alle arti medievali dei fabbri.
  4. Nello stemma del paese campeggia un'incudine.
  5. Fabriano è famosa per la produzione della carta.
  6. La cattedrale è dedicata a San Vincenzo Ferreri.
  7. La Pinacoteca è molto importante.
  8. A Fabriano si trova il Museo della carta.
  9. Al suo interno è stata ricostruita una cartiera medievale.
  10. Dal 1992 a Fabriano c'è anche il Museo delle curiosità.
  11. Questo museo ha otto sale.
  12. La prima sala è dedicata alla fantascienza.
  13. Nella sala dedicata agli strumenti di tortura, ci sono delle riproduzioni a scala reale delle macchine da tortura.
  14. Nel museo c'è una sala dei fumetti dedicata ai bambini.
  15. Nella sala dell'horror c'è una riproduzione di Dracula.
  16. Nella sala dedicata agli effetti speciali ci sono due spade usate nel film Guerre stellari.
  17. Il museo è aperto tutti i giorni.
  18. Il biglietto d'ingresso è gratuito.

Il giardino di Villa d'Este






Comprensione orale: livello avanzato
Segna con una crocetta solo le affermazioni VERE
  1. Il giardino di Villa d'Este è un monumento rinascimentale.
  2. Il giardino si trova a Tivoli.
  3. Il giardino era chiamato, in passato, il giardino meraviglioso.
  4. Il giardino venne commissionato dal cardinale Ippolito III d'Este.
  5. Il cardinale lo fece costruire dopo la delusione per non esser riuscito a diventare papa.
  6. Il cardinale commissionò l'opera all'antiquario Pietro Della Roccia.
  7. Il giardino si estende su due ettari.
  8. Il giardino sorge a Tivoli, nella Valle del Lambro.
  9. Nel giardino ci sono 61 fontane.
  10. Nel giardino ci sono circa 400 zampilli d'acqua.
  11. Le fontane rimandano a figure mitologiche e ad allegorie.
  12. Una fontana è dedicata al cavallo alato Pegaso.
  13. Tutte le fontane funzionano grazie alla forza di gravità.
  14. C'è una fontana detta dell'Organo.
  15. In questa fontana, ogni sei ore, e grazie ad uno speciale meccanismo, suona un carillon.
  16. Dopo la musica del carillon, si può ammirare in cielo un arcobaleno.
  17. Dopo l'arcobaleno, una pioggia torrenziale fa cadere dell'acqua nella fontana detta del Nettuno.
  18. Un grave problema che colpisce il giardino di Villa d'Este è quello dell'invecchiamento della pietra con cui sono state costruite le fontane.

Roma caput mundi (2)






Comprensione orale: Livello elementare/intermedio.
Guarda il video e decidi se le seguenti affermazioni sono vere o false. Poi controlla nel commento


  1. Caracalla arricchì il Palatino con le sue monumentali terme personali, quelle a noi più note.
  2. Le terme romane erano gratuite.
  3. Gli imperatori usavano le terme private.
  4. I romani si bagnavano quasi ogni giorno.
  5. L'imperatore Commodo non amava bagnarsi d'inverno.
  6. Augusto almeno si bagnava sette volte tutti i giorni.
  7. La grandiosità delle terme era uno dei segni dell'opulenza dello Stato.
  8. I gladiatori erano idolatrati dal pubblico.
  9. Augusto fece venire dall'Egitto i due obelischi che stavano al centro della pista del Circo Massimo.
  10. Papa Sisto V trasferì l'obelisco più alto alla piazza del Popolo.
  11. L'impero romano ebbe una vita di quattro secoli.
  12. Augusto regnò durante 45 anni.
  13. L'Ara Pacis celebra Giulio Cesare in quanto artefice della pace, la Pax Romana.
  14. Traiano regnò solo per dieci anni.
  15. Di Traiano sono famose le imprese militari.
  16. La colonna Traiana si innalza sulla centralissima piazza Colonna.
  17. Caligola sarebbe arrivato a nominare senatore il suo cavallo.

Roma caput mundi (1)





Comprensione orale. Livello elementare/intermedio.
Guarda il video e decidi se le seguenti affermazioni sono vere o false. Poi controlla nel commento
  1. Il Colosseo ha forma ellittica.
  2. È largo poco meno di 190 metri per 150.
  3. L'altezza raggiungeva i 70 metri.
  4. Il Colosseo poteva ospitare tra i 60.000 e gli 80.000 spettatori.
  5. I festeggiamenti dell'inaugurazione durarono 200 giorni.
  6. Costarono il sacrificio di 5.000 bestie feroci importate dall'Asia e dall'Africa.
  7. Molti cristiani ci furono sgozzati dai gladiatori.
  8. A pochi metri del Colosseo si trova l'Arco di Costantino.
  9. Appena sopra il Colosseo si innalza il Palatino.
  10. Secondo lo storico Svetonio, Ottaviano Augusto nacque in una lussuosa casa sul Palatino.
  11. Augusto dormì per più di 30 anni nella stessa camera da letto.
  12. Gran parte del Palatino bruciò nell'incendio dell'anno 46 dC.
  13. Nerone avrebbe incolpato i cristiani dello spaventoso incendio che bruciò interi quartieri romani.
  14. Nerone si fece costruire la Domus Aurea sul Colle Capitolino.
  15. Dopo la morte di Nerone gli imperatori abitarono sul Colle Appio.

Caravaggio. Tra leggenda e mistero



Esercizio di comprensione orale - Livello intermedio
Indicare le affermazioni vere:


  1. Caravaggio arrivò a Roma già famoso.
  2. La Chiesa di Roma aveva bisogno di un artista come Caravaggio per diffondere il suo messaggio.
  3. In quel periodo storico, la pittura era la forma d'arte più divulgativa, un po' come la Tv oggi.
  4. I personaggi dei quadri di Caravaggio erano aristocratici e ecclesiastici.
  5. Caravaggio frequentava una osteria in Via della lupa, nel quartiere Campo Marzio.
  6. Il temperamento di Caravaggio era quello di un uomo passionale, sanguigno e attaccabrighe.
  7. Le cortigiane romane erano raffinate ma di facili costumi.
  8. Caravaggio non era un uomo religioso.
  9. È storicamente provato che Caravaggio morì di sifilide.

Il Lago di Como




Comprensione orale: livello medio/avanzato
Indica le affermazioni VERE:
  1. Secondo lo scrittore Guido Piovene il Lago di Como ha dato vita alla storia della letteratura italiana.
  2. Il Lago di Como è molto simile a un fiordo.
  3. Il Lago di Como ha una profondità di circa 400 m.
  4. Il Lago di Como è di origine glaciale.
  5. L'aristocrazia lombarda costruì tra il '600 e il '700 numerose dimore sul lago.
  6. I giardini che circondano il lago ospitano dei fiori magnifici.
  7. Villa Pavanello ha forse il più bel panorama sul lago.
  8. Villa Carlotta ha un parco con un giardino all'italiana.
  9. Gli interni di questa villa ospitano delle sculture notevoli del XX secolo.
  10. Villa d'Erba ha uno scalone interno e delle bellissime sale affrescate.
  11. Luchino Visconti nacque in questa villa.

I giardini di Hanbury





Comprensione orale. Livello elementare/medio
Guarda il video e completa il testo con le parole mancanti. Poi controlla le soluzioni nel commento.


Hanbury nel_1_______, a 35 anni, di ritorno dalla Cina dove aveva accumulato notevoli quantitativi di__2________, acquistò questo terreno e si dedicò a costruire il sogno della sua gioventù che era quello di realizzare un __3_________con le piante di tutto il mondo. Non radunò soltanto le piante, ma fu un vero e proprio mecenate della botanica.
Gli inglesi girando per il mondo portarono in Inghilterra tantissime__4_________, ma molte erano costrette a tenerle soltanto nelle serre. Quando scoprirono il __5_______della Riviera e sistemarono all’aperto le piante che in Inghilterra erano costrette a tenere soltanto nelle serre. Immaginate quello che poteva essere il successo di mandare delle __6________in Inghilterra nel mese di febbraio. Non solo, ma nello spirito degli inglesi, il giardino ha sposato l’esotico con il locale, quindi da un lato si celebra le coltivazioni tradizionali come gli __7_______o le piante tradizionalmente introdotte come i cipressi mescolati a questo __8_________che arriva da ogni parte del mondo. Il viaggiatore trova di tutto a seconda della stagione in cui__9________.

Questo anno abbiamo lanciato, in occasione del cinquantenario della proprietà __10_______ di questo giardino, una serie di visite guidate alla scoperta degli aspetti segreti; cioè non fare una visita generale così, ma, a seconda delle __11________, andare a scoprire gli agrumi con i loro profumi e con le loro differenze, le mimose che adesso diciamo sono in fioritura che qua ci sono circa __12________ specie presenti, scoprire le tracce del passato, quello che è il sito archeologico, perché non dimentichiamo che questo __13_______ è stato costruito sul sito di un’antica domus romana. ...di importanza mondiale... la regina __14__________fu uno dei canali di promozione turistica dell’Ottocento e quindi le località qua della Costa Azzurra facevano a gara per ospitarla ogni __15_______. Si ricorda Charlie Chaplin, si ricorda Alain Delon e via di seguito.

Pisa




Pisa
Viaggio a Pisa
Pubblicato da Io parlo italiano su Domenica 13 marzo 2016


Comprensione orale:
Apri il video su Facebook e poi indica le affermazioni vere

  1. Sull'immenso prato verde chiamato Campo de' fiori si trovano il duomo, il battistero e la torre di Pisa.
  2. Lo stile detto romanico pisano è una sintesi delle arti bizantine, normanne e islamiche.
  3. La costruzione è iniziata 1000 anni fa.
  4. Le colonne di granito del duomo provengono dalla moschea di Palermo.
  5. La basilica è lunga 100 metri.
  6. Il pulpito fu costruito nel Trecento.
  7. Giovanni Pisano scolpi in bassorilievo la storia del Nuovo Testamento.
  8. La "lampada di Galileo" si trova all'interno della torre di Pisa.
  9. Galileo, osservando questo lampadario di bronzo, avrebbe formulato un'intuizione sul movimento pendolare.
  10. La torre, alta poco meno di 50 metri, è inclinata di 4 metri e mezzo.
  11. Cominció a pendere a causa di un terremoto.
  12. La pendenza della torre di Pisa si è fermata. V
  13. Il chiostro è un punto di osservazione privilegiato del duomo.

Assisi

Assisi



Comprensione orale: livello medio/avanzato
Indica le affermazioni VERE:


  1. Assisi appare, agli occhi dei turisti, come un luogo misterioso.
  2. Assisi si trova nel cuore dell'Umbria.
  3. Assisi è il simbolo della pace nel mondo.
  4. L'emblema di Assisi è la rocca.
  5. La Basilica di Assisi si iniziò a costruire nel 1228.
  6. Si costruì solo 4 anni dopo la morte di San Francesco.
  7. La Basilica venne costruita sul cosiddetto Colle dell'Inferno.
  8. Su questo colle venivano eseguite le esecuzioni pubbliche.
  9. San Francesco è sepolto a Greccio.
  10. La Basilica inferiore venne costruita in 2 anni.
  11. La Basilica superiore venne costruita in 16 anni.
  12. Fu il Papa Niccolò VI a voler costruire la Basilica.
  13. Gli affreschi della Basilica superiore vengono attribuiti a Giotto.
  14. Alcuni esperti ritengono, invece, che gli affreschi della Basilica superiore sono di Pietro Cavallini.
  15. Pietro Cavallini dipinse degli affreschi simili in Santa Maria in Trastevere.
  16. Ci sono forti analogie tra l'opera del cavallini di Santa Maria in Trastevere e gli affreschi della Basilica superiore di Assisi.
  17. Negli affreschi della Basilica superiore gli uomini iniziano ad esprimere dei sentimenti.
  18. Questi affreschi ebbero una grande influenza nell'estetica bizantina.
  19. Questi affreschi segnarono l'annuncio del Rinascimento.

La nascita di Venere

La nascita di Venere


Comprensione orale: livello medio
Indica le affermazioni vere
  1. La realizzazione su tela fa supporre che l'opera fosse destinata ad una villa di campagna.
  2. Sembra confermato che l'opera venne realizzata per un membro della casata dei Medici.
  3. Il dipinto ritrae l'approdo di Venere nell'isola di Cipro.
  4. La nascita di Venere è avvenuta dalla schiuma marina.
  5. Zefiro e Aura sono le personificazioni alate delle brezze stive.
  6. I fiori che decorano l'abito e il manto della fanciulla che attende Venere richiamano la stagione primaverile.
  7. I colori della pelle di Venere richiamano la lucentezza del mare.
  8. La postura scultorea richiama la Venus Impudica.
  9. Dall'opera si deduce una crisi artistica e spirituale di Botticelli.

I canali e gli edifici di Venezia




Esercizio di comprensione orale: livello medio/avanzato
Indica le affermazioni VERE.

  1. Venezia poggia su più di 100 isole.
  2. Per costruire Venezia ci sono voluti 10 milioni di pali.
  3. Il Ponte di Rialto poggia su circa 30 mila pali.
  4. Per costruire Venezia grandi zone sono state disboscate.
  5. I pali arrivavano a Venezia via fiume.
  6. Da circa 6 anni si tiene regolarmente a Venezia la ripulitura dei canali.
  7. I canali hanno una profondità di più di 5 metri.
  8. Il Canal Grande ha una profondità di circa 6 metri.
  9. Nei canali si sono trovati degli oggetti di uso quotidiano.
  10. Per sostenere i palazzi veneziani vengono usate delle iniezioni ai muri.
  11. Lo scavo per il campo sportivo è di circa 4 metri di profondità.
  12. Il segreto delle costruzioni veneziane si basa sul fango che abbracciava completamente i pali di sostegno e impediva, grazie alla mancanza di ossigeno, agli animali che si alimentano del legno di non proliferare.
  13. I pali su cui è costruita Venezia venivano conficcati sino ad una profondità di 10 metri.
  14. Su questi pali si costruiva una specie di zattera di tavole di legno.
  15. Sulla zattera si costruiva con mattoni o marmo.
  16. I veneziani avevano un servizio per la raccolta differenziata dei rifiuti già all'epoca di Marco Polo.
  17. È stata trovata una ceramica cinese portata a Venezia dallo stesso Marco Polo.
  18. È stato trovato un mortaio che serviva per mescolare i colori nelle vetrerie.

I marmi del Bernini

I marmi del Bernini


Comprensione orale: livello medio
Guarda il video e completa il testo con le parole mancanti. Controlla le soluzioni poi nel commento.


Marmi che sembrano _____1_____, leggeri, aerei, palpitanti; stoffe _____2_____ dal vento, riccioli, pieghe nelle vesti che si poggiano su membra che si lasciano _____3_____ nella loro tensione come il pezzo forte rappresentato dal busto di Costanza Bonarelli, _____4_____ di un allievo del Bernini di cui il maestro si era invaghito; o le _____5_____ di merletti di Maria Barberini. Gian Lorenzo Bernini rivoluziona ciò che era a suo tempo il ritratto scolpito. La piccola, raffinata, deliziosa _____6_____ del Bargello arriva dopo quelle di Los Angeles e di Ottawa, ma si impone con una sua originalità.

“Ed è la proposta di vedere in questo _____7_____ percorso, che il giovane Bernini fa, una spiccata attenzione ai grandissimi pittori di questo tempo.”

Ecco allora le _____8_____ marmoree affiancate ai quadri dell’epoca; un raffronto di _____9_____con le opere di Van Dyck, di Rubens, di Velázquez o di Annibale Carracci e la rivelazione delle opere di Giuliano Finelli, _____10_____ del Bernini.

Palazzo Chigi

Palazzo Chigi



Comprensione orale: livello avanzato
Segna con una crocetta solo le affermazioni VERE:
  1. Palazzo Chigi si trova ad Ariccia.
  2. Ariccia fa parte dei cosiddetti Castelli romani.
  3. La guida si chiama Francesco Leone.
  4. La famiglia Chigi comprò il palazzo nel 1761.
  5. La famiglia Chigi comprò il palazzo alla famiglia Savelli.
  6. Il papa Alessandro XII incaricò l'ammodernamento del palazzo al Bernini.
  7. Il palazzo aveva un parco di 28 ettari.
  8. I paramenti in cuoio che decorano alcune stanze del palazzo risalgono alla seconda metà del '600.
  9. I paramenti in cuoio sono stati disegnati dal Borromini.
  10. La stanza più famosa del palazzo è la cosiddetta Stanza dell'Orlando.
  11. L'autore della stanza è il pittore Giuseppe Marras.
  12. La Stanza dell'Orlando rappresenta le gesta dell'Orlando Furioso.
  13. Nella stanza ci sono due allegorie che rappresentano la Grecia antica e l'Italia cinquecentesca.

Pittura modernista catalana





Esercizio di comprensione orale: livello avanzato
Indica le affermazioni VERE:

  1. I due pittori a cui è dedicato il servizio sono Casas e Rusiñol.
  2. I due pittori vennero influenzati dalla pittura italiana dell'epoca.
  3. I due pittori risiedevano regolarmente a Parigi.
  4. I due pittori avevano una casa a Londra.
  5. La loro pittura viene definita come decadentista e intimista.

Raffaello Sanzio

Raffaello



Comprensione orale: livello medio
Indicare le affermazioni vere


  1. Raffaello nacque ad Urbino alla fine del XV secolo
  2. Suo padre era un illustre pittore
  3. Da ragazzino lavorò a bottega con Pietro Perugino
  4. In quegli anni dipinse "Lo sposalizio della Vergine" per una chiesa di Urbino
  5. Nei primi anni del '500 si trasferì a Firenze, dove lavoravano il cinquantenne Michelangelo ed il giovane Leonardo
  6. Negli anni di Firenze Raffaello realizzò numerosi quadri raffiguranti Madonne all'aperto
  7. Si trasferì a Roma nel 1508
  8. Negli anni successivi affrescò gli appartamenti papali, su incarico di Leone X
  9. Nonostante le numerosissime commissioni, Raffaello era contrario ad avvalersi di aiutanti
  10. Morì a Roma nel 1520, a soli 37 anni

L'Italia rinascimentale





Comprensione orale
: livello medio-avanzato

Indica le affermazioni VERE:


  1. Pio II fu soprannominato il "Papa Umanista"
  2. Fu eletto Papa nel 1568
  3. Il suo soprannome di "Papa Umanista" non fu meritato
  4. Pio II fece ricostruire il suo borgo natale, che da lui prese poi il nome di Pienza
  5. I lavori furono assegnati ad un architetto allievo di Leonardo
  6. Lo scopo del progetto era di fare di Pienza una città "ideale", simbolo dell'architettura medievale
  7. Pienza si trova in provincia di Siena
  8. La vita di Pio II è illustrata dagli affreschi realizzati dal Pinturicchio nella Libreria Piccolomini del Duomo di Pienza
  9. Gli affreschi sono 10 e illustrano 5 episodi della vita di Pio II
  10. L'ultimo è il più drammatico: descrive l'arrivo del Papa ad Ancona
  11. La sua intenzione era di organizzare una crociata contro il Sultano Maometto II che aveva poco prima conquistato Costantinopoli
  12. I principi cristiani gli avevano promesso una flotta durante la dieta di Cremona nel 1459
  13. La dieta fu un'utile occasione per il signore della città lombarda, Ludovico Gonzaga, di inserirsi tra le potenze europee
  14. Ludovico Gonzaga fu immortalato dal Mantegna nella biblioteca del Palazzo Ducale
  15. Il Papa morì lungo la strada per Ancona

Viaggio a Salerno






Comprensione orale: livello medio-avanzato
Segna con una crocetta solo le affermazioni VERE:
  1. La giornalista Simonetta Martone è nata a Napoli
  2. La sua famiglia si trasferì a Salerno poco prima della sua nascita
  3. Da piccola, i suoi genitori la portavano a giocare nella Villa Comunale di Salerno
  4. I genitori di Simonetta si sono incontrati a Napoli
  5. Il Santo Patrono di Salerno è San Matteo, festeggiato il 1° settembre
  6. Durante i festeggiamenti per San Matteo, la statua del Santo viene portata a spalla fin dentro il Duomo
  7. Nel Duomo, Simonetta ha assistito alla consacrazione di una sua compagna di Università a Roma, diventata suora di clausura
  8. Simonetta non comprese la sua scelta
  9. Via Roma è il cuore della città, specie di sera
  10. In passato, era la via dei negozi più lussuosi; ora è la strada dei bar e dei ristoranti