Esercizi di comprensione orale

Ogni post di questo blog contiene un esercizio di ascolto in italiano.
Nei commenti, sotto ad ogni post, troverete le soluzioni alle domande degli esercizi.




Visualizzazione post con etichetta Natale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Natale. Mostra tutti i post

La Befana




Esercizio di comprensione orale: livello avanzato
Indica le affermazioni VERE e controlla le soluzioni nel commento



  1. La parola Befana proviene dal nome italiano Stefania.
  2. La Befana era una vecchina.
  3. La vecchina, un giorno, incontrò i Re Magi.
  4. I Re Magi chiesero alla vecchina dove fosse Betlemme.
  5. La vecchina indicò loro la strada esatta.
  6. La vecchina si pentì di non averli accompagnati personalmente.
  7. La vecchina rincorse i Re Magi ma non li trovò.
  8. La vecchina non riuscì a trovare il Bambin Gesù.
  9. La vecchina bussò in tutte le case per trovare il Bambin Gesù.
  10. La vecchina lasciò un po' di carbone ad ogni bambino.
  11. La vecchina, da allora, porta i regali a tutti i bambini.
  12. Nella filastrocca la vecchina porta con sé un sacco pieno di carbone.


Libri che ti potrebbero interessare:

Il panettone





Comprensione orale: livello medio
Ascoltate il video e completate il testo con le parole mancanti


Tra i dolci di Natale nessuno _____1_____. Resiste sempre quello tradizionale ma ormai _____2_____ di tutti i tipi e per tutti i gusti. Si cerca sempre più di adattare la qualità del _____3_____ alle esigenze industriali. Annapaola Ricci ci porta in un _____4_____ nell'arte del panettone.
Crisi sarà, ma al panettone non si rinuncia, industriale o artigianale che sia. La differenza c'è, _____5_____, per quelli artigianali si va dai 30 euro per il formato da un Kg fino a diverse centinaia di euro per taglie maxi.
Dove e come nascono i panettoni d'autore? Siamo in Abruzzo, qui si scopre che un _____6_____ nasce da un rito lungo ore, con _____7_____, sveglie alle quattro del mattino, e un impasto delicatissimo. Basta poco per buttar via due giorni di lavoro. Burro, uova e sopratutto lievito madre, la cui preparazione esattamente come la ricetta è un segreto _____8_____. Un dolce semplice, ma solo in apparenza.
- La pasta lievitata è il livello più alto della _____9_____ e, chiaramente, per arrivare a un buon prodotto ci vuole tanta esperienza.
- ... sperimentazione per esempio?
- Facciamo da diversi anni panettoni all'ananas come canditi all'ananas o ai frutti di bosco, pere e cioccolato e marron glacé.
Una volta pronto, per non interrompere la lievitazione il panettone si inserisce in questi ferri capovolto. Eccolo vestito a festa, meno _____10_____ ma più tenero, questo presepe, chissà di quale tavolata occuperanno il posto d'onore.

I Re Magi a Milano





Comprensione orale: livello medio
Indica le affermazioni VERE e controlla le soluzioni nel commento


  1. La Basilica di Sant'Eustorgio a Milano fu costruita nell'Ottocento.
  2. Nell'anno 443 Eustorgio, vescovo di Milano, ritornò da Costantinopoli con le reliquie dei tre Re Magi.
  3. Elena, moglie dell'imperatore Costantino, gliele diede in dono.
  4. Elena era venerata come santa imperatrice dai cristiani.
  5. Elena portò le reliquie da Gerusalemme a Roma.
  6. Sant'Eustorgio era una tappa dei pellegrini che dal Nord si dirigevano a Roma e poi a Gerusalemme.
  7. Le reliquie dei Re Magi rimasero a Milano fino all'11 luglio 1164.
  8. Federico Barbarossa trafugò le celebri e preziose reliquie e le portò in Germania.
  9. A Colonia, le reliquie trovarono posto in un mastodontico avello di pietra grezza.
  10. Agli inizi del Novecento una piccola parte delle reliquie fu restituita alla Basilica di Sant'Eustorgio.
  11. La Basilica di Sant'Eustorgio oggi è il nuovo duomo di Milano.

I mercatini di Natale





Esercizio di omprensione orale: livello medio
Indicare le affermazioni vere

  1. La prima persona intervistata dice che i mercatini di Natale sono più disordinati durante le feste
  2. Un'altra dice che c'è più scelta e si risparmia di più
  3. Un signore ha comparato un manuale sugli Swaroski
  4. Secondo le stime, 8 milioni di italiani compreranno i regali ai mercatini
  5. Una signora ha speso in totale 50 eur
  6. In altri mercati trionfano i sapori alimentari
  7. La signora di una bancarella dice che ha comprato tutti i regali per il marito direttamente lì al mercatino

Natale a rate



comprensione orale: livello avanzato

segna con una crocetta solo le affermazioni vere:

1. Le offerte di rateizzazione partono, di solito, da 30 euro.
2. In un negozio a partire da 200 euro di spesa si applica un tasso d'interesse dell'1%.
3. Alcuni consumatori fanno delle rate da 3 euro e mezzo.
4. In un negozio di abbigliamento non si accettano le rate.
5. Gli italiani sarebbero disposti a finanziare a rate una vacanza.
6. Un'idea regalo è un cappello con il riscaldamento incorporato.
7. Un robot-aspirapolvere può costare più di 200 euro.
8. I figuranti mascherati da Babbo Natale di solito hanno più di 40 anni.
9. Un babbo Natale è, nella vita, fotografo.

I panettoni trasgressivi



comprensione orale: livello avanzato

segna con una crocetta solo le affermazioni vere:

1. Il servizio è stato girato in provincia di Palermo.
2. Nei panettoni cosiddetti trasgressivi si usano i capperi e anche i pistacchi.
3. Per fare un buon panettone il burro deve essere il doppio della farina.
4. Viene utilizzato anche del miele biologico.
5. Si produce anche un panettone col radicchio.
6. A questo panettone si aggiunge la vaniglia.
7. I capperi che vengono utilizzati devono essere canditi.
8. Questi panettoni hanno avuto un grande successo.
9. Al panettone abbinano un Marsala.

Natale in Piemonte





Esercizio di comprensione orale: livello medio
Indicare le affermazioni vere


  1. Per illuminare Torino a Natale sono state utilizzate mezzo milione di lampadine
  2. Sono state allestite più di 50 opere in tutta la città
  3. A Torino, tuttavia, manca un mercatino di Natale
  4. Il gianduiotto è il tipico cioccolatino torinese
  5. I cioccolatini di cui parla il pasticciere intervistato sono aromatizzati con diversi gusti
  6. Il Piemonte è anche zona di champagne
  7. Di Asti Cinzano sono state prodotte 75 milioni di bottiglie
  8. L'Italia è il primo Paese produttore di spumanti al mondo
  9. Lo chef intervistato propone come primo piatto per il pranzo di Natale i tortellini con cappone lesso e cipolle
  10. Consiglia inoltre un fuori stagione di caviale e salmone


Paese che vai, panettone che trovi



Comprensione orale: livello avanzato
Segna con una crocetta solo le affermazioni vere:

1. A Milano si è tenuta la festa del panettone.
2. Una volta il panettone si confezionava in preziose cappelliere.
3. Oggigiorno può essere accompagnato da sciarpe e cravatte.
4. Un pasticcere siciliano spiega come fa il panettone.
5. Questo signore usa le albicocche per fare il panettone.
6. A Padova i detenuti del carcere sfornano, solo per Natale, un panettone speciale.
7. Il panettone, rivisitato, si può mangiare come dessert in un ristorante.



I presepi in Italia



Comprensione orale: livello elementare
Indica le affermazioni VERE e controlla le soluzioni nel commento
  1. A Portico ogni famiglia ricostruisce il presepio davanti alla porta di casa.
  2. In questo borgo si possono trovare più di cento presepi.
  3. Portico si trova in Umbria, sull'Appennino tosco-emiliano.
  4. La Porziuncola si trova in Umbria.
  5. La chiesa della Porziuncola è dedicata agli Angeli Custodi.
  6. Il grande presepe del maestro Franco Artese si può ammirare a piazza del Popolo, a Roma.
  7. A piazza del Popolo ci sono istallati più di 170 presepi.


I dolci delle feste natalizie



Natale a Napoli


Il presepio vivente


Comprensione orale: livello intermedio
Guarda il video e completa il testo con le parole mancanti

Per il ventunesimo anno consecutivo le _____1_____ del Vallone di Crispiano, suggestivo scenario naturale al centro del paese, tornano ad ospitare il presepe statico più grande d'Italia, certamente uno fra i più belli. Centocinquanta _____2_____ in costume d'epoca si muovono in ambientazioni scrupolosamente ricostruite e nella surreale atmosfera delle grotte. Musica, colori, fuochi e soprattutto odori accompagnano il turista nel viaggio alla scoperta del mistero della nascita di Gesù.

Il percorso offre inoltre un'apprezzabile ricostruzione storica di arti e _____3_____, così, mentre _____4_____ batte il ferro incandescente, _____5_____ aggiusta i cocci, _____6_____ preparano sughi, pane arabo e formaggi incantando gli occhi ma soprattutto l'olfatto dei visitatori, catturati da intensi ed antichi odori. Nel corso di ventuno anni sono stati milioni i turisti che dal 21 dicembre al 6 gennaio hanno visitato il presepe a Crispiano nella vallata naturale, tra _____7_____, melograni e centinaia di piante di fichi d'India in un'atmosfera surreale. Nelle giornate del 26 e 28 dicembre, il 4 e 6 gennaio _____8_____ cedono il posto a centocinquanta figuranti in costume d'epoca ed il presepe diventa ancor più magico, perché prende vita. Quest'anno _____9_____ della Pro Loco hanno voluto arricchire il presepe vivente con un messaggio di _____10_____. Nella grotta centrale delle natività, Maria, Giuseppe ed il bambino sono tutti africani, una famiglia proveniente dal Congo che ricorda a tutti come il Natale debba essere un momento per riunire i popoli invece che dividerli.


Alberelli natalizi - ricetta


Comprensione orale: livello elementare
Rispondi alle domande, poi controlla le soluzioni nel commento
  1. A cosa servono gli alberelli?
  2. Che tipi di stampini sono necessari?
  3. Quanto miele usiamo in questa ricetta?
  4. Quali ingredienti sono necessari per fare la glassa?
  5. Cosa mettiamo sulla piastra da forno?
  6. Dove mettiamo la pasta per farla riposare per una mezz’oretta prima di stenderla col matterello?
  7. Quanto spesso deve essere steso l’impasto?
  8. Per quanti minuti devono cuocere i biscottini e a quale temperatura?
  9. Finito di unire l’albume e lo zucchero a velo cosa facciamo con la glassa?
  10. A cosa serve il chiodo di garofano?

I formaggi consigliati in gastronomia


Comprensione orale: livello elementare
Ascoltate il video e completate il testo con le parole mancanti

Normalmente noi consigliamo il Corteno al tartufo che è un formaggio destinato alla festa, festa di Natale. _____1_____ formaggi di capra che ci sono di _____2_____ forme o gusti.

- Se uno volesse mantenere la qualità ma anche un _____3_____ moderato, lei cosa consiglierebbe?

...direi che siamo sulla capra che hanno dei costi non direi molto _____4_____ però hanno un costo _____5_____ che variano dai 22 euro al chilo fino ad arrivare ai 29. Alcuni formaggi francesi che si prestano anche per rendere una tavola _____6_____.

- In questo caso i prezzi rimangono su che livelli?

Siamo sui 35 ai 40 euro al chilo.

- Ci sono anche prima mi diceva al _____7_____ e come prezzi come siamo?

Siamo sui 38 euro al chilo.

- Ed è il più costoso sulla piazza possiamo dire oppure no?

Ce ne sono ancora più costosi.

- Sì. Ad esempio?

Potrei dirle il Bagoss che è già un formaggio per pochi _____8_____. Ecco i nostri formaggi italiani: Bettelmatt, che siamo sempre sul genere...sui 40 euro al chilo. Alcuni formaggi francesi che si prestano anche per rendere una tavola _____6_____.

- In questo caso i prezzi rimangono su che livelli?

Siamo su...dai 35 ai 40 euro al chilo.

Le lenticchie

Il panettone




Natale al bosco



Vini spumanti


Comprensione orale: livello elementare
Scegli la risposta corretta a ogni domanda:
  1. Quale caratteristica ha il brut?
    È secco - dolce - molto secco
  2. Qual è la differenza tra brut e dry?
    Il brut è più dolce – il dry è più dolce – il brut è più caro
  3. Qual è la differenza tra dry ed extra dry?
    L'extra dry è più dolce – è meno dolce – è più caro
  4. Quanti anni di invecchiamento al massimo può avere uno spumante dolce?
    Tre anni – due anni – un anno
  5. Che significa che la bottiglia deve "bagnare il tappo"?
    Che va conservata in piedi – sdraiata – capovolta
  6. A che cosa serve mettere un po' di sale nel secchiello del ghiaccio?
    A sciogliere il ghiaccio – a portare fortuna – a conservare il ghiaccio più a lungo
  7. Il tappo poco consumato è segno di:
    Cattiva qualità – buona qualità – eccellente qualità
Esercizio creato da Marco Cattaruzza

Il panettone milanese


Panettone

La vera storia di Babbo Natale