Esercizi di comprensione orale

Ogni post di questo blog contiene un esercizio di ascolto in italiano.
Nei commenti, sotto ad ogni post, troverete le soluzioni alle domande degli esercizi.




Visualizzazione post con etichetta Italia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Italia. Mostra tutti i post

Cesare Borgia




Cesare Borgia
Esercizio di comprensione orale: livello intermedio
Indicare le affermazioni vere:
  1. Cesare Borgia è uno dei cinque figli che Papa Alessandro VI Borgia ebbe dalla locandiera romana Vanozza de Cathaneis.
  2. Il padre Papa lo nominò cardinale a 18 anni.
  3. Ben presto, Cesare Borgia rinunciò alla carriera ecclesiastica.
  4. Avido di potere, avvelenò suo fratello Giovanni.
  5. Fece strangolare suo cognato il duca di Bisceglie.  
  6. Ebbe un figlio con sua sorella Lucrezia.
  7. Nel 1500, Cesare Borgia si impadronì della Romagna.
  8. Leonardo Da Vinci lavorò a fianco di Cesare Borgia.
  9. Machiavelli considerò Cesare Borgia il governante perfetto per l'Italia.
  10. La morte del padre nell'agosto 1503 segna la fine di Cesare Borgia.
  11. Malvisto dal nuovo papa Giulio II, fuggì in Spagna.
  12. Nel 1507 morì combattendo durante l'assedio del castello di Viana.

Viva la Repubblica!






Comprensione orale: livello avanzato
Indicare le affermazioni VERE:

  1. Il referendum si celebrò il due luglio 1946.
  2. Il Sud d'Italia votò maggioritariamente per la monarchia.
  3. Il re fu acclamato quando andò a votare in un seggio vicino al Quirinale.
  4. Le votazioni si prolongarono nella giornata successiva.
  5. I risultati del referendum si annunciarono il 4 giugno.
  6. L'opzione repubblicana ebbe un vantaggio di 400.000 voti.
  7. Il re e i monarchici non accettarono i risultati.
  8. Il 10 giugno 1946, il tribunale di Casazione lesse i resultati definitivi del referendum.
  9. C'era un vantaggio di tre milioni e mezzo di voti per la Repubblica.
  10. A Roma si sventolò per la prima volta dopo 100 anni il tricolore repubblicano.

Addio al maestro Battiato




Comprensione orale: livello medio
Indicare le affermazioni vere:

  1. Vincenzo Mollica ha intervistato Franco Battiato 40 volte.
  2. Una volta, Battiato cantò la canzone "La cura" davanti al Papa.
  3. Battiato disse a Vincenzo Mollica che alla fine di tutto avrebbe voluto restare un suono.
  4. Battiato riuscì a mettere dentro delle canzoni qualcosa che nessuno avrebbe mai immaginato.
  5. Battiato è stato una persona molto generosa nei confronti dei suoi fan.
  6. Battiato non sopportava l'arroganza del potere.

Giochi di antica tradizione





Comprensione orale: livello intermedio.
Rispondi alle domande, poi controlla le soluzioni nel commento:

  1. In quale città ci troviamo?
  2. Quanti giorni dura il festival internazionale dei giochi di antica tradizione?
  3. Le macchine possono girare in città durante il festival?
  4. Il gioco dove si usa un bracciale di legno a quale periodo risale?
  5. Chi gioca insieme?
  6. Dove gioca la gente?
  7. Il gioco della lippa esiste fin dal tempo degli...?
  8. “L’uomo non smette di giocare perché invecchia, ma...”?
  9. Quanti sono i tipi di giochi presentati al festival?
  10. Quale nazione è ospite quest’anno al festival?

Francesco Cossiga





Esercizio di comprensione orale in italiano: livello medio
Indicare le affermazioni vere


  1. Cossiga non dava picconate ai partiti ma alle istituzioni
  2. Diceva di essere matto
  3. Cossiga divenne picconatore nel 1990
  4. Era nipote di Berlinguer
  5. Iniziò l'impegno politico molto giovane
  6. Nel 1958 divenne deputato
  7. Fu il più giovane Presidente del Consiglio
  8. Durante gli Anni di Piombo fu sostenuto dalla sinistra estrema
  9. Fu Ministro degli Interni durante il sequestro Moro
  10. Divenne Presidente della Repubblica dopo Pertini
  11. Sostenne il Governo D'Alema
  12. Nel 2006 divenne Senatore a vita

Voilà la cucina



Comprensione orale: livello intermedio 

 Scegli le risposte esatte: 

 

1) Quanti sono a Parigi i ristoranti italiani? 

a-199 
b-299
 
c-399
 

 

2) Paolo Petrini per rifornire il proprio ristorante di prodotti freschi italiani 

a-ordina al telefono i prodotti che vuole
b-manda al mercato il proprio cuoco
c-va personalmente al mercato per scegliere i prodotti più belli 

 

3) La maggior parte dei clienti arriva 

a-verso l'una 
b-dopo l'una
 
c-prima dell'una
 

 

4) Il personale del ristorante  

a-quasi nessuno è italiano 
b-quasi tutti sono italiani
 
c-solo i camerieri sono italiani
 

 

5) Lo chef Pacini Samuele 

a-sta finendo la scuola 
b-ha interrotto la scuola
 
c-ha appena finito la scuola
 

 

6) Il pane,la focaccia toscana,i cantuccini e i ricciarelli  

a-sono fatti direttamente dal ristorante
b-sono fatti da persone italiane che abitano a Parigi e collaborano con il ristorante 
c-sono fatti in Toscana e arrivano freschi ogni giorno
 

 

7) Perché ai francesi piace questa cucina? 

a-perché è una cucina semplice e ricca di sapori
b-perché è una cucina moderna
c-perché è una cucina sperimentale 

 

8) La pasta viene fatta fresca 

a-ogni due giorni e tenuta in frigorifero
b-ogni giorno 
c-due volte al giorno
 

 

9) Come è nata la passione di Paolo Petrini per la cucina? 

a-faceva il ragioniere quando nel 1985 ha perso il lavoro
b-dopo il 1985 ha iniziato a viaggiare per lavoro in Europa e ha deciso di fermarsi a Parigi e aprire un ristorante 
c-nel 1985 quasi per hobby ha comprato un piccolo ristorantino
 

 

10) Il radicchio di Treviso 

a-viene usato da molti anni nei ristoranti italiani a Parigi
b-è arrivato sul mercato di Parigi solo l'anno scorso
c-non è ancora arrivato sul mercato di Parigi

Monte Sant'Angelo





Esercizio di comprensione orale - Livello intermedio/avanzato
Guarda il video e poi decidi quali delle seguenti affermazioni sono vere:
  1. Il Santuario di San Michele Arcangelo si trova in provincia di Foggia, nel Parco Nazionale del Pollino.
  2. Nel Medio Evo i pellegrini che partivano da Francia, Irlanda, Inghilterra, Germania diretti a Gerusalemme facevano una sosta per visitare questo Santuario.
  3. San Michele Arcangelo era il Patrono dei Longobardi.
  4. Nel Santuario si trova un'iscrizione longobarda che parla di Romualdo, figlio di Grimualdo, conquistatore del Gargano e re longobardo.
  5. Il Santuario conserva le spoglie di San Michele Arcangelo.
  6. Il Santuario risale al VII secolo dopo Cristo.
  7. All'ingresso del Santuario c'è un affresco in cui si raffigura l'Impronta dell'Arcangelo.

Bagnaia




Comprensione orale: livello avanzato
Guarda il video e poi decidi quali delle seguenti affermazioni sono vere:
  1. Bagnaia è vicino a Siena.
  2. Bagnaia è sulle Alpi.
  3. Il monumento più famoso di Bagnaia è Villa Lante.
  4. Villa Lante veniva frequentata d'estate da papi e cardinali.
  5. Il giardino di Villa Lante è stato progettato dal Vignola.
  6. La Villa è stata costruita nel 1666.
  7. Il cardinale Sardana fece costruire la villa.
  8. Il cardinale Montacchio finì di costruirla.
  9. La famiglia Lante della Rovere abita ancora nella villa.
  10. Nella villa ci sono due palazzine gemelle.
  11. La villa era utilizzata come luogo d'ozio per cacciare e pescare.
  12. Gli affreschi della villa sono stati realizzati da Guido Reni.
  13. Nel 1971 la villa venne acquistata dallo stato.
  14. La villa è chiusa al pubblico.


Le Cinque Terre





Esercizio di comprensione orale (livello medio/avanzato)
Guarda il video e poi decidi quali delle seguenti affermazioni sono vere:
  1. Le Cinque Terre si chiamano così perché "Terra" era il nome antico per "Borgo".
  2. La prima delle Cinque Terre venendo da sud è La Spezia.
  3. La caratteristica dominante del paesaggio delle Cinque Terre sono i terrazzamenti delle montagne.
  4. Le case nelle Cinque Terre sono colorate e a più piani per motivi estetici.
  5. Ci sono molti sentieri che collegano le Cinque Terre tra loro.
  6. Il Parco Nazionale è stato istituito nel 1999 per incrementare il turismo in questa area.
  7. Tra i prodotti più importanti delle Cinque Terre ci sono i limoni, il basilico e i capperi.
  8. I vini tipici delle Cinque Terre sono soprattutto rossi.
  9. Il vino più famoso è un passito, raro e prestigioso.
  10. Sui terrazzamenti si coltivano soprattutto piante di limoni.

Civitella del Tronto




Comprensione orale: livello avanzato
Indica le affermazioni VERE:
  1. Civitella del Tronto è in provincia di Isernia.
  2. Civitella sorge a 600 m. di altezza.
  3. A Civitella c'è una famosa fortezza militare.
  4. La fortezza appartiene ancora ai Borboni.
  5. La fortezza fu costruita dagli spagnoli nel 1600.
  6. Civitella fu un'importante città militare.
  7. Nel borgo c'è la via più stretta d'Italia.
  8. Questa via misura solo 37 cm.
  9. Il fiume Tronto segnava il confine tra il Regno di Napoli e lo Stato Pontificio.
  10. A Civitella c'è un famoso museo delle armi.
  11. La fortezza si può visitare solo d'estate.
  12. Il biglietto d'ingresso costa 4 euro.
  13. Da una piazza del borgo si può ammirare la Sila.
  14. Le strade di Civitella sono lastricate con le pietre della Sila.
  15. In paese c'è una famosa fontana detta "degli amanti".
  16. Civitella fa parte della Riserva Naturale di Masaniello.
  17. Le donne del borgo preparano, nel mese di maggio, un famoso minestrone.
  18. Gli ingredienti del minestrone sono: legumi, verdure e agnello.
  19. Il saltarello è un ballo tipico locale.
  20. A Civitella si tiene un concorso internazionale di mongolfiere di carta.

Fabriano






Comprensione orale: livello medio/avanzato
Indicare le affermazioni VERE:
  1. Fabriano è in provincia di Ancona.
  2. Fabriano si trova ai piedi delle Alpi.
  3. Fabriano deve il suo nome alle arti medievali dei fabbri.
  4. Nello stemma del paese campeggia un'incudine.
  5. Fabriano è famosa per la produzione della carta.
  6. La cattedrale è dedicata a San Vincenzo Ferreri.
  7. La Pinacoteca è molto importante.
  8. A Fabriano si trova il Museo della carta.
  9. Al suo interno è stata ricostruita una cartiera medievale.
  10. Dal 1992 a Fabriano c'è anche il Museo delle curiosità.
  11. Questo museo ha otto sale.
  12. La prima sala è dedicata alla fantascienza.
  13. Nella sala dedicata agli strumenti di tortura, ci sono delle riproduzioni a scala reale delle macchine da tortura.
  14. Nel museo c'è una sala dei fumetti dedicata ai bambini.
  15. Nella sala dell'horror c'è una riproduzione di Dracula.
  16. Nella sala dedicata agli effetti speciali ci sono due spade usate nel film Guerre stellari.
  17. Il museo è aperto tutti i giorni.
  18. Il biglietto d'ingresso è gratuito.

Il giardino di Villa d'Este






Comprensione orale: livello avanzato
Segna con una crocetta solo le affermazioni VERE
  1. Il giardino di Villa d'Este è un monumento rinascimentale.
  2. Il giardino si trova a Tivoli.
  3. Il giardino era chiamato, in passato, il giardino meraviglioso.
  4. Il giardino venne commissionato dal cardinale Ippolito III d'Este.
  5. Il cardinale lo fece costruire dopo la delusione per non esser riuscito a diventare papa.
  6. Il cardinale commissionò l'opera all'antiquario Pietro Della Roccia.
  7. Il giardino si estende su due ettari.
  8. Il giardino sorge a Tivoli, nella Valle del Lambro.
  9. Nel giardino ci sono 61 fontane.
  10. Nel giardino ci sono circa 400 zampilli d'acqua.
  11. Le fontane rimandano a figure mitologiche e ad allegorie.
  12. Una fontana è dedicata al cavallo alato Pegaso.
  13. Tutte le fontane funzionano grazie alla forza di gravità.
  14. C'è una fontana detta dell'Organo.
  15. In questa fontana, ogni sei ore, e grazie ad uno speciale meccanismo, suona un carillon.
  16. Dopo la musica del carillon, si può ammirare in cielo un arcobaleno.
  17. Dopo l'arcobaleno, una pioggia torrenziale fa cadere dell'acqua nella fontana detta del Nettuno.
  18. Un grave problema che colpisce il giardino di Villa d'Este è quello dell'invecchiamento della pietra con cui sono state costruite le fontane.

Enna




Comprensione orale: livello avanzato
Indica le affermazioni VERE
  1. Un intervistato afferma che la città di Enna è vivibile.
  2. Un altro intervistato dice che gli abitanti di Enna discendono dai piemontesi.
  3. Una signora sostiene che ad Enna c'è molta tranquillità.
  4. Un'altra signora afferma che ad Enna ci sono ottime spiagge.
  5. Enna sorge a 1.100 m sul livello del mare.
  6. Enna è il secondo capoluogo più alto d'Italia.
  7. Un monumento famoso della città è il Castello della Malvasia.
  8. Enna è chiamata anche "la provincia dei laghi".
  9. Attorno ad Enna ci sono sette laghi.
  10. Il centro geografico della Sicilia si trova in provincia di Enna, ed è rappresentato dalla chiesa di S. Ansaldo.
  11. Lucio Dalla ha tenuto un concerto nel piazzale della chiesa.
  12. Ad Enna ci sono circa 9.000 studenti.
  13. Enna ha circa 40.000 abitanti.
  14. Una signora intervistata alla fine del servizio, afferma che ad Enna mancano i servizi più basilari.

Roma caput mundi (2)






Comprensione orale: Livello elementare/intermedio.
Guarda il video e decidi se le seguenti affermazioni sono vere o false. Poi controlla nel commento


  1. Caracalla arricchì il Palatino con le sue monumentali terme personali, quelle a noi più note.
  2. Le terme romane erano gratuite.
  3. Gli imperatori usavano le terme private.
  4. I romani si bagnavano quasi ogni giorno.
  5. L'imperatore Commodo non amava bagnarsi d'inverno.
  6. Augusto almeno si bagnava sette volte tutti i giorni.
  7. La grandiosità delle terme era uno dei segni dell'opulenza dello Stato.
  8. I gladiatori erano idolatrati dal pubblico.
  9. Augusto fece venire dall'Egitto i due obelischi che stavano al centro della pista del Circo Massimo.
  10. Papa Sisto V trasferì l'obelisco più alto alla piazza del Popolo.
  11. L'impero romano ebbe una vita di quattro secoli.
  12. Augusto regnò durante 45 anni.
  13. L'Ara Pacis celebra Giulio Cesare in quanto artefice della pace, la Pax Romana.
  14. Traiano regnò solo per dieci anni.
  15. Di Traiano sono famose le imprese militari.
  16. La colonna Traiana si innalza sulla centralissima piazza Colonna.
  17. Caligola sarebbe arrivato a nominare senatore il suo cavallo.

Roma caput mundi (1)





Comprensione orale. Livello elementare/intermedio.
Guarda il video e decidi se le seguenti affermazioni sono vere o false. Poi controlla nel commento
  1. Il Colosseo ha forma ellittica.
  2. È largo poco meno di 190 metri per 150.
  3. L'altezza raggiungeva i 70 metri.
  4. Il Colosseo poteva ospitare tra i 60.000 e gli 80.000 spettatori.
  5. I festeggiamenti dell'inaugurazione durarono 200 giorni.
  6. Costarono il sacrificio di 5.000 bestie feroci importate dall'Asia e dall'Africa.
  7. Molti cristiani ci furono sgozzati dai gladiatori.
  8. A pochi metri del Colosseo si trova l'Arco di Costantino.
  9. Appena sopra il Colosseo si innalza il Palatino.
  10. Secondo lo storico Svetonio, Ottaviano Augusto nacque in una lussuosa casa sul Palatino.
  11. Augusto dormì per più di 30 anni nella stessa camera da letto.
  12. Gran parte del Palatino bruciò nell'incendio dell'anno 46 dC.
  13. Nerone avrebbe incolpato i cristiani dello spaventoso incendio che bruciò interi quartieri romani.
  14. Nerone si fece costruire la Domus Aurea sul Colle Capitolino.
  15. Dopo la morte di Nerone gli imperatori abitarono sul Colle Appio.

Franco Califano





Esercizio di comprensione orale in italiano: livello medio
Indicare le affermazioni vere


  1. Franco Califano era definito il Prevert di Trastevere
  2. Ha scritto una ventina di brani di successo
  3. Tra le sue canzoni "Minuetto"
  4. Non aveva un buon rapporto con le donne
  5. Neanche gli uomini lo amavano molto
  6. Califano è riuscito a dare una nuova dignità al romanesco
  7. Alcuni suoi versi sono entrati nel linguaggio comune

Palmiro Togliatti


Esercizio di comprensione orale: livello intermedio
Indicare le affermazioni vere.


  1. Palmiro Togliatti morì il 21 agosto 1964.
  2. Nel 1912 iniziò gli studi di giurisprudenza a Torino.
  3. All'università conobbe Antonio Gramsci.
  4. Nel 1914 si iscrisse al Partito Socialista Italiano.
  5. Togliatti era contro la partecipazione nella guerra mondiale.
  6. Si arruolò come volontario nella Croce Rossa italiana.
  7. Nel 1921 fu fondato il Partito Comunista Italiano a Livorno.
  8. Nel 1937 Togliatti divenne segretario del PCI.
  9. Rientrò in Italia, dall'esilio, il 27 marzo 1945.
  10. Nel 1948 rimase vittima di un attentato.

Viaggio in Toscana




Comprensione orale: livello medio.
Indicate le affermazioni vere.

  1. La Toscana è situata nel cuore dell'Italia.
  2. L'isola di Montecristo appartiene alla Toscana.
  3. Piazza del Campo a Siena è dominata dalla torre dell'Orologio.
  4. Siena è la città natale del Petrarca.
  5. Il Palazzo delle Logge si trova ad Arezzo.
  6. Nella chiesa di San Domenico ad Arezzo possiamo ammirare i meravigliosi affreschi del Cimabue.
  7. La basilica della Madonna dell'Umiltà è di epoca gotica.
  8. Si trova a Pistoia.
  9. La basilica di san Frediano si trova a Lucca.
  10. Il duomo di Lucca è di epoca rinascimentale.
  11. Il monumento più importante di Carrara è la Fortezza Vecchia.
  12. Il Campanile di Firenze è opera di Brunelleschi.

La vera pizza





Comprensione orale: livello medio
Indicare le affermazioni vere:

  1. Il servizio è stato girato a Bologna.
  2. Il cuoco si chiama Umberto.
  3. Tra gli ingredienti necessari per preparare un'autentica pizza napoletana c'è anche il pepe.
  4. L'impasto si deve far riposare per almeno 2 ore.
  5. Le palline ottenute si devono far lievitare per 18 ore.
  6. Il pomodoro da cospargere sulla pizza deve essere zuccherato.
  7. Per l'autentica pizza napoletana si deve usare la mozzarella di bufala.
  8. Il forno in cui si cuoce la pizza deve essere a legna.
  9. La cottura prevede almeno 6 minuti di forno.
  10. Un'autentica pizza napoletana la si riconosce dal bordo croccante.
  11. La pizza napoletana deve avere il basilico completamente sciolto.

Pietro Mennea è immortale grazie alle sue gambe




Rispondi alle seguenti affermazioni con Vero o Falso

  1. Quando quelli come Pietro Mennea ci lasciano sembra una contraddizione parlare di morte.
  2. Pietro è l'atleta italiano meno conosciuto all'estero.
  3. Mennea era soprannominato "La Freccia del Sud".
  4. Come sportivo è stato un protagonista assoluto per 30 anni.
  5. Ha partecipato a ben 4 Olimpiadi.
  6. A Città del Messico ha ottenuto un record sinora imbattuto.
  7. Nel 1996 Michael Johnson riesce a battere il suo primato.
  8. Tutti seguivano le sue imprese nei bar.
  9. Gli Usa boicottano le Olimpiadi di Mosca nel 1980.
  10. Pietro Mennea vince la medaglia di oro a Mosca.
  11. Pietro Mennea è nato nel 1962.
  12. A 15 anni superava le automobili sui 50 metri per 500 lire.
  13. Mennea ha preso 4 lauree.
  14. Non ha mai fatto della beneficenza.
  15. A Londra, durante le recenti Olimpiadi, gli è stata dedicata una stazione della metropolitana.
  16. Mennea lascia un messaggio ai giovani dicendo che con la superficialità non si ottiene nulla.
  17. Mennea, nella sua intervista dice che oggi si allenerebbe solo per 5 ore e non per 8 come era solito fare.